Nella tossicodipendenza una donna deve affrontare ripercussioni sociali e stigmi che rischiano di interferire con la ricerca di aiuto e con il trattamento
Gioco d’azzardo in adolescenza: tra narcisismo, ipercompetizione ed impiego di strategie di coping disadattive
Tra i tratti di personalità negli adolescenti, il narcisismo e la tendenza alla competizione influenzano la propensione al gioco d’azzardo.
Fumare ti calma? Uno sguardo alla relazione tra ansia e fumo di sigaretta
Tabagismo: è bene conoscere la stretta connessione tra ansia e fumo di sigaretta, quale relazione tra due fattori che si alimentano a vicenda
Food addiction: analogie e differenze tra i disturbi da addiction e gli episodi di binge-eating
Nonostante siano evidenti le analogie tra food addiction e la fenomenologia delle dipendenze patologiche, ci sono anche differenze significative
Strutture di personalità e alcol: possono i disturbi di personalità mantenere e alimentare il disturbo da uso di alcol compromettendone i trattamenti?
Qual è l’impatto dei disturbi di personalità e dei tratti di personalità sul trattamento del disturbo da uso di alcol? Una ricerca approfondisce il tema
Nomofobia: il sottile Confine tra Paura di stare senza Smartphone ed Uso Problematico del Dispositivo
La nomofobia consiste nella paura di rimanere senza il proprio telefono cellulare, e può colpire individui di sesso ed età differenti
Il gioco problematico come strategia di compensazione: il ruolo del narcisismo vulnerabile
Uno degli studi presi in esame si è proposto di esaminare l’associazione tra narcisismo grandioso, narcisismo vulnerabile e gaming disorder
“L’ultimo episodio e poi smetto”: l’incremento del Binge Watching durante la pandemia da Covid-19.
Nell’attuale situazione pandemica, che comporta un decremento delle attività ludiche, alcuni autori hanno ipotizzato un aumento del binge watching
La drunkorexia: classificazione, motivazioni alla base e gruppi a rischio
La drunkorexia è la restrizione alimentare conseguente o antecedente l’abuso di alcol, ma non è ancora riconosciuta all’interno dei manuali diagnostici
La metacognizione e i comportamenti di dipendenza: una relazione di natura bidirezionale?
Le credenze metacognitive contribuiscono ai comportamenti di dipendenza promuovendo stili di pensiero dannosi e strategie di coping disfunzionali