È possibile che l’impulsività medi l’associazione tra diversi disturbi di personalità e possibili esiti come comportamenti suicidari e dipendenze
Istrionici e schizoidi: l’effetto delle emozioni su parametri neurofisiologici
E’ stato indagato in che modo le diverse emozioni influenzano l’attività cerebrale nei pazienti con disturbo istrionico e disturbo schizoide di personalità
Tratti di personalità della triade oscura e aggressività in adolescenti e giovani adulti
La presenza di tratti della triade oscura in adolescenza risulta un indicatore di un aumento dei livelli di aggressività correlata al comportamento deviante
Le persone con tratti di personalità oscura possiedono abilità empatiche?
Uno studio mostra come gli individui con personalità oscura avrebbero una carenza di empatia intesa come tratto di personalità, piuttosto che come abilità
Coercizione sessuale femminile e l’associazione con la pornografia e con i tratti del disturbo di personalità narcisistica e istrionica
Quali fattori influenzano il ricorso a coercizione sessuale da parte delle donne? Possibili associazioni con l’uso della pornografia e tratti di personalità
Trattare il Disturbo Borderline di Personalità con la Terapia Metacognitiva: un possibile punto di svolta
E’ stato recentemente condotto da Wells e colleghi uno studio per testare l’efficacia della Terapia Metacognitiva (MCT) su pazenti con Disturbo Borderline
La difficoltà nei rapporti interpersonali dei Disturbi di Personalità: il ruolo della fiducia negli altri e della sensibilità al rifiuto
Una recente review ha cercato di capire in quali disturbi di personalità la sensibilità al rifiuto e la fiducia sono centrali
Disturbo borderline di personalità: un approfondimento interdisciplinare
Il disturbo borderline di personalità è tra i disturbi più diffusi nei reparti psichiatrici e di emergenza. Infatti gli studi convergono nell’affermare che la disregolazione emotiva ed il discontrollo comportamentale sono tra le caratteristiche più dis…
Disturbi di personalità: auto-diagnosi dei pazienti e diagnosi dei professionisti a confronto
Disturbi di personalità e tratti di personalità patologici sono maggiormente condivisi e condivisibili tra terapeuta e paziente se la diagnosi viene fatta usando lo stesso strumento, come il Personality Inventory per DSM-5 (PID-5). Questi i risultati d…
Personalità patologiche e preferenze sessuali: una nuova ricerca
Sembra esserci una correlazione tra tratti patologici di personalità e comportamento sessuale ed orientamento al tipo di relazione, a breve o lungo termine. Gli uomini sarebbero più propensi al sesso occasionale rispetto alle donne, che invece tendono …