La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Covid-19 e disagio psichico: l’impatto delle misure restrittive
Un recente studio longitudinale fornirebbe una risposta agli interrogativi nati sugli effetti psicologici delle misure restrittive adottate per il Covid-19
Come sfiducia e teorie complottiste condizionano la propensione a vaccinarsi contro il COVID-19
Tra i fattori che aumentano l’esitazione al vaccino anti Covid vanno considerati alcuni fattori come diffidenza e credenze nelle teorie complottiste
Cambiamenti nelle relazioni familiari degli adolescenti durante il Covid
L’adolescenza è una fase di vita caratterizzata da molti, cambiamenti ma qual è stato l’impatto della pandemia sulle relazioni familiari dei ragazzi?
Le variazioni del comportamento dei fumatori durante il Covid-19
Alla luce di un legame tra vulnerabilità al Covid-19 e fumo, come si sono modificate le abitudini dei fumatori durante la pandemia?
Disturbo dello Spettro Autistico: le difficoltà in un contesto di emergenza come il Covid-19
Per le differenze nella comunicazione, socializzazione e funzionamento esecutivo gli individui con autismo sono più vulnerabili durante la pandemia
Sonno e sogni: gli effetti del lockdown sull’attività onirica
Come si è modificato il sonno durante il lockdown? Quali cambiamenti è possibile rilevare nei sogni e nella loro connotazione emotiva?
Oltre la paura: senso di colpa e vergogna durante il COVID-19
La vergogna e il senso di colpa sembrano avere un ruolo importante nello scenario del COVID-19 rendendo ancora più complesso il vissuto legato al contagio
La relazione tra nevroticismo e aritmia sinusale respiratoria durante il COVID-19
Lo studio ha esaminato se l’aritmia sinusale respiratoria predice un aumento dei sintomi internalizzanti durante la pandemia di Covid-19
L’ossessione per la preoccupazione pandemica: il modello di credenza sulla salute (HBM) e COVID-19
Considerando l’importanza del vaccino ed il numero crescente di persone contrarie, l’intenzionalità a vaccinarsi è stata studiata in modo approfondito