Le credenze metacognitive contribuiscono ai comportamenti di dipendenza promuovendo stili di pensiero dannosi e strategie di coping disfunzionali
La Fibromialgia: efficacia dell’Attachment-Based Compassion Therapy
Un protocollo di intervento rivolto a persone con fibromialgia è l’Attachment-Based Compassion Therapy, una terapia basata sul costrutto della compassione
MBCT come trattamento del Disturbo da ansia da malattia ai tempi del Covid-19
Un approccio efficace nel trattamento dell’ipocodria è la MBCT, la quale adotta un modello di cura simile alla CBT, ma basato sulla consapevolezza
La terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (CBTi): l’efficacia del trattamento e gli effetti su depressione, ansia e stress
Sembra che un programma di terapia cognitivo comportamentale mirato possa alleviare l’insonnia e i sintomi di depressione, ansia e stress.
Paura del buio – CBT vs ACT
Una delle paure più diffuse nei bambini è la paura del buio. Uno studio ha confrontato l’efficacia della CBT e dell’ACT in un gruppo di piccoli partecipanti
Depressione – MCT vs CBT
In uno studio recentissimo sono stati messi a confronto gli esiti della Terapia Metacognitiva (MCT) e della CBT nel trattamento di pazienti con depressione
L’effetto della terapia di gruppo cognitivo-comportamentale (CBGT) sulla depressione e sugli stili di coping delle donne esposte all’infedeltà coniugale
L’infedeltà del partner, con le conseguenze associate, può essere difficile da affrontare, ma l’intervento tramite la CBGT sembra essere efficace
Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Terapie Cognitivo-Comportamentale e Metacognitiva di gruppo a confronto
Sia la Terapia Cognitivo-Comportametale che quella Metacognitiva sembrano essere efficaci in un contesto di intervento di gruppo.
Terapia Metacognitiva e Depressione: un follow-up rivela l’efficacia della terapia a un anno di distanza dal primo trattamento
La Terapia Metacognitiva per la depressione si è dimostrata efficace, riducendo i processi di pensiero che aumentano il rischio di sviluppare il disturbo
La Realtà Virtuale per l’ansia sociale
Un recente studio dell’università di Groningen ha recentemente dimostrato l’efficacia del trattamento con realtà virtuale nel disturbo di ansia sociale.