Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
Schemi maladattivi precoci e disturbi di personalità
Diversi modelli sostengono la relazione fra disturbi di personalità e schemi maladattivi precoci. Ma quali sono gli specifici collegamenti?
Il trattamento cognitivo comportamentale per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)
Sugaya et al. (2021) hanno sistematizzato meccanismi e procedure specifiche attraverso cui la CBT otterrebbe un effetto positivo sul trattamento dell’IBS
Utilizzo della Dialectical Behavior Therapy nel trattamento del disturbo borderline di personalità
La terapia dialettico comportamentale è un trattamento di stampo cognitivo comportamentale, sviluppato da Marsha Linehan, specifico per pazienti borderline
La flessibilità psicologica nella terapia per gli individui affetti da obesità
Lo studio d Guerrini Usubini et al. (201), ha studiato l’associazione tra flessibilità e benessere psicologico in un campione di individui con obesità
L’utilizzo della hope therapy per migliorare il benessere psicologico delle donne dopo un aborto
La hope therapy si fonda sul concetto speranza, considerandola un bisogno fondamentale per l’essere umano e utile al miglioramento della salute mentale
Confronto tra il trattamento dei disturbi alimentari in adulti e adolescenti: Enhanced Cognitive Behavioural Therapy paragonata ad altre terapie
La CBT-E risulta essere adatta a tutte le sotto categorie dei disturbi alimentari, dato che ad oggi non è stato raggiunto da nessun altro trattamento
Rabbia e aggressività: quali sono i trattamenti più efficaci per gestirle?
L’espressione “gestione della rabbia” è diventata un luogo comune nella cultura occidentale ma la letteratura scientifica sull’argomento è ancora limitata
Applicazione del protocollo cognitivo-comportamentale, potenziato con l’Acceptance and Commitment Therapy in un caso di disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia con presenza di parafilie
Si presenta l’applicazione di un trattamento che integra ACT e Mindfulness in un caso di disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia con parafilie
L’utilizzo dell’Emotional Schema Therapy nel trattamento dell’emicrania
L’Emotional Schema Therapy riduce il disagio emotivo e ottimizza le strategie di coping, un valido aiuto alle persone che soffrono di emicrania.