Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
Le credenze metacognitive ed i problemi interpersonali
Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
La metacognizione e i comportamenti di dipendenza: una relazione di natura bidirezionale?
Le credenze metacognitive contribuiscono ai comportamenti di dipendenza promuovendo stili di pensiero dannosi e strategie di coping disfunzionali
MCT per il DOC – Gli effetti delle singole sessioni
In uno studio recente pazienti con DOC hanno partecipato all’MCT-OCD e prima e dopo ogni sessione i pazienti hanno risposto a un questionario ad hoc
MCT di gruppo per il GAD – fattibilità ed efficacia
La MCT di gruppo per il disturbo d’ansia generalizzata(GAD) potrebbe essere un’alternativa efficace ed economicamente vantaggiosa al trattamento individuale
L’MCT è utile per le psicosi?
Uno studio recente ha valutato l’efficacia di un training metacognitivo (MCT) sulle psicosi ed in particolare sui sintomi positivi (deliri e allucinazioni)
Depressione – MCT vs CBT
In uno studio recentissimo sono stati messi a confronto gli esiti della Terapia Metacognitiva (MCT) e della CBT nel trattamento di pazienti con depressione
Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Terapie Cognitivo-Comportamentale e Metacognitiva di gruppo a confronto
Sia la Terapia Cognitivo-Comportametale che quella Metacognitiva sembrano essere efficaci in un contesto di intervento di gruppo.
Terapia Metacognitiva per Pazienti con Disturbo da Uso di Alcol
Un campione composto di pazienti con disturbo da uso di alcol è stato analizzato per testare efficacia, validità e associazione a outcome positivi della MCT
Terapia Metacognitiva per pazienti sopravvissuti al cancro
Uno studio mostra come la Terapia Metacognitiva possa portare a riduzioni della sintomatologia psicologica legata alla sopravvivenza al cancro.