Utilizzando i dati del più grande studio longitudinale è stata analizzata la relazione tra disturbi dell’umore e compromissione della memoria verbale
La specifica funzione del lettino: quando e perché utilizzarlo nel setting psicoanalitico
L’uso del lettino in psicoanalisi può favorire le condizioni che agevolano l’instaurarsi di uno stato di rilassamento che facilita le libere associazioni
Tratti autistici nei giovani con anoressia nervosa prima e dopo il trattamento
Recenti ricerche indicano un’associazione positiva tra i tratti autistici e la psicopatologia dei disturbi alimentari, in particolare dell’anoressia
Tratti di personalità nella popolazione carceraria
Uno studio evidenzia la prevalenza dei disturbi di personalità tra i detenuti e l’importanza di interventi mirati per favorire la reintegrazione sociale
Prevalenza e correlati clinici di tricotillomania e disturbo da escoriazione
Tricotillomania e disturbo da escoriazione sembrano correlati e spesso concettualizzati come disturbi della cura di sé o da comportamento ripetitivo
Le credenze metacognitive ed i problemi interpersonali
Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
La percezione di sé nell’Anoressia Nervosa: quando il corpo diventa un oggetto
Evidenze neuropsicologiche suggeriscono un’alterazione della percezione di sé in diverse condizioni cliniche in cui è coinvolto il corpo come l’anoressia
ADHD e funzionamento sessuale
Uno studio di Amani Jabalkandi e colleghi (2020) ha esaminato il funzionamento sessuale in adulti con ADHD osservando le differenze di genere
Schemi maladattivi precoci e disturbi di personalità
Diversi modelli sostengono la relazione fra disturbi di personalità e schemi maladattivi precoci. Ma quali sono gli specifici collegamenti?
Tra disastri e violenze: l’influenza dei mass media sulla salute psicologica
L’esposizione ai disastri e alla violenza su larga scala attraverso i mass media sembra poter portare ad un aumento degli esiti psicologici negativi