Diversi studi mostrano un’associazione tra uso di cannabis e depressione, ma quali fattori determinano la co-occorrenza? La letteratura non è ancora chiara
La depressione attraverso l’arte e la letteratura
Attraverso la letteratura e i dipinti, diversi artisti hanno raccontato la malattia mentale e la depressione, provando a trasmetterne il vissuto
HIV e depressione: le variabili socio-demografiche che influiscono sui sintomi depressivi
Uno studio di Nyongesa et al (2019) ha misurato la prevalenza di sintomi depressivi in persone con HIV provenienti dall’area rurale di Kilifi in Kenya
Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?
Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e disturbi psicopatologici associati
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico spesso affrontano esperienze spiacevoli a livello fisico e sociale che si ripercuotono sulla qualità della vita
Alessitimia e disturbi correlati
Un focus sui disturbi psicosomatici e su quelli depressivi in associazione all’alessitimia e sulle ipotesi che possono spiegare tale legame
Che impatto ha la depressione genitoriale sulla regolazione emotiva dei figli?
La depressione genitoriale influenza la capacità di supporto alle emozioni del bambino e, quindi, l’acquisizione di capacità di regolazione emotiva
Maltrattamento infantile nella depressione con pattern stagionale
Lo studio di Wang e colleghi (2021) ha esaminato le associazioni tra il maltrattamento infantile e la gravità del Disturbo affettivo stagionale
Sintomi depressivi nelle detenute in gravidanza
Durante la gravidanza e il post-partum i sintomi depressivi sono molto frequenti. Ma cosa ci dicono i dati sulla depressione nelle detenute in gravidanza?
Consumo di tè e depressione: quali benefici?
L’assunzione regolare di tè ogni giorno sembrerebbe poter contribuire a una riduzione del rischio di depressione in persone sane