La disregolazione emotiva sottostante la dipendenza sessuale è un meccanismo che potrebbe spiegare la comorbidità tra dipendenza sessuale e altri disturbi
Strategie di regolazione emotiva e traumi infantili: il ruolo dell’autostima nella gestione di rabbia e ruminazione
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
Persone Altamente Sensibili o Narcisisti Vulnerabili?
Vista la rilevanza clinica del tema, lo studio di Jauk et al. (2022) indaga se l’Alta Sensibilità e il Narcisismo Vulnerabile siano sovrapponibili fra loro
Binge drinking e binge eating: esiste una relazione tra assunzione eccessiva di alcol e di cibo?
Il consumo di alcol sembra essere spesso associato a disturbi alimentari con abbuffate, come bulimia, binge eating disorder e anoressia di tipo purging
Il tilt nel poker: showdown degli aspetti psicologici del gioco problematico
Un giocatore di poker che fatica a regolare emozioni/comportamenti rischia più facilmente di entrare in tilt e sviluppare poi un disturbo da gioco d’azzardo
La sertralina è una strategia farmacologica efficace per la disregolazione emotiva?
A seguito del trattamento farmacologico con sertralina, i pazienti sembrano riportare minore disregolazione, con livelli inferiori di rabbia e aggressività
Alessitimia, disregolazione emotiva e connessione mind-body
L’alessitimia è un tratto relativamente stabile che aumenta la vulnerabilità di sintomi depressivi ed è associato a disregolazione affettiva
Ipersessualità e noia
Attraverso una revisione sistematica, De Oliveira e Carvalho (2020) hanno indagato una possibile associazione tra ipersessualità e noia.
Il gioco problematico come strategia di compensazione: il ruolo del narcisismo vulnerabile
Uno degli studi presi in esame si è proposto di esaminare l’associazione tra narcisismo grandioso, narcisismo vulnerabile e gaming disorder
Resilienza, attivazione e disregolazione emotiva: quali implicazioni nell’insonnia?
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene