Nei casi di co-occorrenza di depressione e disturbo narcisistico di personalità è importante capire come impostare il trattamento affinché risulti efficace
I volti della timidezza: le differenze fra il narcisismo covert e la personalità evitante
Anche se la timidezza sembra somigliare nei disturbi di personalità evitante e narcisistico covert, essi sottintendono meccanismi di funzionamento differenti
Il narcisismo comunitario: quando l’impegno verso gli altri soddisfa il bisogno personale di sentirsi speciali
Il narcisismo comunitario patologico e non, condividono i mezzi per il raggiungimento degli obiettivi, ma si diversificano nelle caratteristiche cliniche
Persone Altamente Sensibili o Narcisisti Vulnerabili?
Vista la rilevanza clinica del tema, lo studio di Jauk et al. (2022) indaga se l’Alta Sensibilità e il Narcisismo Vulnerabile siano sovrapponibili fra loro
Le interazioni online mediatrici della vulnerabilità narcisistica e del phubbing
I narcisisti vulnerabili tendono a preferire il phubbing rispetto ai dialoghi vis à vis, rinforzati dal bisogno di aumentare l’autostima attraverso i social
Dark Dreams Are Made of This: esiste una relazione tra la Triade Oscura e i sogni aggressivi ed erotici?
Gli individui con tratti della Triade Oscura di Personalità fanno più spesso sogni a sfondo aggressivo o sessuale rispetto alle altre persone?
Narcisismo grandioso, vulnerabile e strategie di regolazione emotiva.
Le manifestazioni di narcisismo vulnerabile e grandioso sembrano impiegare stili diversi di regolazione emotiva ed avere esiti diversi sulla salute mentale
Narcisismo patologico: le conseguenze avverse sulle figure significative
È clinicamente importante non soltanto la fenomenologia del narcisismo patologico in sé, ma anche le relative conseguenze subite dagli altri significativi
Il gioco problematico come strategia di compensazione: il ruolo del narcisismo vulnerabile
Uno degli studi presi in esame si è proposto di esaminare l’associazione tra narcisismo grandioso, narcisismo vulnerabile e gaming disorder
Invalidazione genitoriale e disturbi alimentari: il ruolo del narcisismo
Sembra che l’invalidazione genitoriale predica entrambe le forme di narcisismo e che soprattutto quello vulnerabile si associ a problematiche alimentari