Un giocatore di poker che fatica a regolare emozioni/comportamenti rischia più facilmente di entrare in tilt e sviluppare poi un disturbo da gioco d’azzardo
Gioco d’azzardo in adolescenza: tra narcisismo, ipercompetizione ed impiego di strategie di coping disadattive
Tra i tratti di personalità negli adolescenti, il narcisismo e la tendenza alla competizione influenzano la propensione al gioco d’azzardo.
Distorsioni cognitive e gambling: gli effetti del trattamento residenziale sui pazienti affetti da gioco d’azzardo patologico
Le distorsioni cognitive sono rilevanti per comprendere i meccanismi alla base del disturbo da gioco d’azzardo e possono essere il bersaglio del trattamento