La rassegna di Steenbergen e Colombo (2018) amplia la comprensione del modo in cui le euristiche influiscono nel processo decisionale in ambito politico
Stile di pensiero e credenze paranormali: che ruolo hanno i bias cognitivi?
Alcune persone sono più propense a credere nei fenomeni paranormali rispetto ad altre, ma quali sono le credenze e i possibili bias cognitivi associati?
“Ai gatti neri porta sfortuna essere attraversati da un’auto”: il bias del gatto nero (BCB)
I gatti neri vengono percepiti come meno amichevoli e più aggressivi rispetto alle loro controparti non nere. Come mai esiste il bias del gatto nero?
Distorsioni cognitive e gambling: gli effetti del trattamento residenziale sui pazienti affetti da gioco d’azzardo patologico
Le distorsioni cognitive sono rilevanti per comprendere i meccanismi alla base del disturbo da gioco d’azzardo e possono essere il bersaglio del trattamento
Il lato non razionale dei mercati finanziari: i principali bias degli investitori
Processi decisionali e finanza: analizzando i mercati spesso si osservano delle anomalie che non è possibile spiegare in maniera razionale. Come mai?
Effetto alone: esiste nello sport?
Sembra esistere l’effetto alone nello sport, ossia una distorsione della percezione dei tifosi innescata dal successo o fallimento della squadra preferita.
Egocentrismo emotivo: come l’esperienza emotiva influenza la percezione delle emozioni altrui
Nel giudicare le emozioni altrui, gli individui mostrano un bias di Egocentrismo Emotivo, ossia la tendenza ad essere influenzati dal proprio stato interno.
Ipocrisia e i fattori che ci influenzano nelle scelte morali
Alcuni studi sull’ipocrisia hanno indagato sperimentalmente la tendenza a giudicare più duramente le trasgressioni commesse da altri rispetto alle proprie
Razionali o irrazionali, questa è la questione
Nei processi decisionali alcune regole utili e funzionali in certi contesti divengono invece irrazionali se applicate in altre circostanze.
Come il cognome degli analisti influenza il mercato azionario
Il modo in cui elaboriamo informazioni sembra essere influenzato da aspetti non sempre rilevanti per la presa di decisioni, anche in ambito finanziario.