Diversi studi mostrano un’associazione tra uso di cannabis e depressione, ma quali fattori determinano la co-occorrenza? La letteratura non è ancora chiara
L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?
Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta
Le strategie di coping nella gestione del lutto in persone dipendenti da sostanze
L’abuso di sostanze è spesso usato come strategia disadattiva per affrontare eventi traumatici, ma può rallentare o impedire l’elaborazione del lutto
Il processo decisionale sociale nelle donne con un Disturbo da Uso di Cocaina
Il Disturbo da Uso di Cocaina spesso risulta essere strettamente associato a violazioni delle norme sociali e all’isolamento sociale
Può la mindfulness ridurre i sintomi dell’abuso di sostanze?
Chi soffre di disturbo da abuso di sostanze usa spesso strategie di regolazione emotiva disfunzionali quindi potrebbe beneficiare dell’uso della mindfulness
Disturbi Alimentari e uso di sostanze nei giovani
È stata riscontrata un’associazione tra disturbi alimentari e uso di oppioidi, di benzodiazepine e di ecstasy con probabilità di utilizzo due volte maggiori
Ayahuasca e autocompassione
Secondo diversi risultati l’ayahuasca può avere proprietà ansiolitiche, antidepressive, antidipendenza e migliorare la disregolazione emotiva
Tratti di personalità associati al consumo eccessivo di alcol
Impulsività e ansia sembrano essere due caratteristiche di personalità particolarmente comuni nelle persone che fanno un consumo di alcol eccessivo
Slamsex: quando iniettare droga diventa pratica sessuale
Lo slamsex è caratterizzato dall’iniezione di droghe associata al sesso e rimanda a una cultura sessuale centrata sull’intensità delle sensazioni corporee