Un maggiore utilizzo dei social network potrebbe influenzare la frequenza del comportamento co-ruminativo tra adolescenti
I vantaggi del perdono tra gli adolescenti
Un recente studio ha esaminato il legame tra le motivazioni legate a evitamento e vendetta, il perdono e la mediazione dell’empatia negli adolescenti
Gli effetti a lungo termine delle relazioni sorte in età adolescenziale
Quali effetti hanno le diverse tipologie di relazioni tra pari in adolescenza sulla persona nel momento in cui raggiunge l’età adulta?
Relazione tra disturbo schizoide di personalità e disturbi dello spettro autistico: possibile continuità evolutiva?
Vengono riportati i risultati di uno che ha esaminato la relazione tra una diagnosi infantile di ASD e una diagnosi adolescenziale di disturbo schizoide
Sport e salute mentale in adolescenza
Quali associazioni sono presenti in adolescenza tra partecipazione allo sport individuale e di squadra e indici di salute mentale come ansia e depressione?
L’adolescenza e la rottura del processo adottivo
Le rotture adottive sono il risultato di fattori legati al bambino, ai genitori adottivi, alla loro relazione e al sostegno fornito da servizi professionali
Gioco d’azzardo in adolescenza: tra narcisismo, ipercompetizione ed impiego di strategie di coping disadattive
Tra i tratti di personalità negli adolescenti, il narcisismo e la tendenza alla competizione influenzano la propensione al gioco d’azzardo.
Yoga in adolescenza: effetti sulla regolazione emotiva, autostima ed affettività
Lo yoga contribuisce ad alleviare stress e ansia e a migliorare umore e regolazione emotiva, quindi sarebbe vantaggioso integrarlo nel contesto scolastico
TikTok: quali usi e gratificazioni ricercate dagli utenti adolescenti e preadolescenti?
L’uso di TikTok permette di dimostrare un know-how sociale tra gli adolescenti, che possono soddisfare il bisogno di interazione con il proprio gruppo
Adolescenti e solitudine
Uno studio ha indagato la motivazione in adolescenza a inviti di inclusione sociale e le strategie di regolazione emotiva nei casi di esclusione sociale