Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • La violenza di genere
    • Il fenomeno
    • Conseguenze psicologiche
    • Progetto “Per Carla”
  • Contatti
    • Come Contattarmi
    • Dove Sono

La sindrome dell’impostore negli studenti di psicologia

Le persone con sindrome dell’impostore tendono a lavorare eccessivamente per compensare le loro paure e tendono a procrastinare proprio per le stesse paure

Lorenza Paponetti 7 Ottobre 2022 Ansia, Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

Il ruolo della consapevolezza emotiva nella riuscita di una menzogna

L’efficacia di una menzogna può dipendere da molti fattori tra cui le caratteristiche e le abilità individuali di chi mente, come la consapevolezza emotiva

Carlotta D`Acquarone 7 Settembre 20227 Settembre 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Emozioni, Flash News, Manipolazione, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

Studenti fuori sede e nostalgia di casa

Nonostante studiare all’università sia un’esperienza che offre una grande opportunità, gli studenti fuori sede spesso sperimentano nostalgia di casa

Lorenza Paponetti 25 Luglio 2022 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

L’altruismo può migliorare il benessere degli adolescenti

Gli atti di altruismo possono essere un modo per incrementare il benessere soggettivo in quanto possono portare ad avere delle ricompense interne

Carlotta D`Acquarone 24 Maggio 2022 Adolescenti, Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

“Ho solo vent’anni”: la crisi del quarto di vita

La crisi del quarto di vita è un fenomeno riguardante le sfide della prima età adulta, quella fascia d’età che va dai 18 ai 28 anni

Francesca Naldi, Helga Cristina Avellis, Gloria Vecchi 22 Aprile 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

Come la gratitudine influenza l’invidia

Le persone con alti livelli di gratitudine sono più propense a concentrarsi su ciò che hanno e potrebbero sperimentare livelli inferiori di invidia

Carlotta D`Acquarone 19 Aprile 2022 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Invidia, Psicopatologia della Vita Quotidiana Leggi tutto

“Anno nuovo, vita nuova”: Capodanno e i propositi di cambiamento

Con il Capodanno le persone tendono a stabilire dei nuovi propositivi, che spesso però non vengono perseguiti se non per qualche settimana

Tatiana Pasino 27 Gennaio 2022 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana, Scopi Esistenziali Leggi tutto

‘Siamo solo dei fili d’erba’: la psicologia di Strappare lungo i bordi

‘Strappare lungo i bordi’ unisce i dialoghi al flusso di coscienza del protagonista che esternalizza in modo chiaro e dettagliato il vissuto di Zerocalcare

Tatiana Pasino 4 Gennaio 2022 Arte, Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana, Televisione e TVSeries Leggi tutto

Preoccupazione ed umorismo: prendere la vita con leggerezza è davvero utile ad incrementare il benessere?

Qual è la relazione tra l’umorismo, la preoccupazione e il benessere? Uno studio tenta di fare chiarezza a riguardo considerando diversi stili comici

Francesca Naldi, Helga Cristina Avellis, Gloria Vecchi 3 Dicembre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana, Umorismo Leggi tutto

Quando la malattia mentale colpisce gli psicoterapeuti: un limite o una risorsa?

La malattia mentale colpisce gli psicoterapeuti proprio come il resto della popolazione, con aspetti di sfida ma anche punti di forza aggiuntivi

Dominique De Filippis 12 Ottobre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicopatologia della Vita Quotidiana, Stigma Leggi tutto
  • « Precedente
Copyright © 2023 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Progetto “Per Carla”
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer