Diversi studi hanno dimostrato come l’intolleranza all’incertezza sia correlata al rimuginio, così come alle credenze positive e negative
Ruminazione e suicidio
Indagando i pensieri alla base dei tentativi di suicidio si è visto come la ruminazione sia potenzialmente legata alla messa in atto di comportamenti fatali
Alta ruminazione e musica triste: quale effetto sull’umore?
Lo studio di Larwood e Dingle (2021) ha analizzato l’effetto della ruminazione nel predire i cambiamenti nella tristezza quando si ascolta musica triste
La co-ruminazione come variabile che media la relazione tra utilizzo dei social network e sintomi internalizzanti negli adolescenti
Un maggiore utilizzo dei social network potrebbe influenzare la frequenza del comportamento co-ruminativo tra adolescenti
È facile smettere di pensare se sai come farlo… Ma è vantaggioso?
Quando il sistema intenzionale non è appesantito da un carico cognitivo, la soppressione del pensiero è solitamente efficace ma solo nell’immediato
Il ruolo del pensiero negativo ripetitivo nell’insorgenza del declino cognitivo
Il pensiero negativo ripetitivo, un processo costituito da rimuginio e ruminazione, potrebbe contribuire al rischio di declino cognitivo
Ruminazione depressiva e fluttuazioni dell’umore: il ruolo dell’abitudine
Molte persone credono che la ruminazione serva a concentrarsi maggiormente sui problemi, finendo per divenire, nella depressione, un’abitudine mentale..
Leggere tante notizie sul COVID-19 tranquillizza le persone o peggiora lo stress psicologico?
L’esposizione continua ai social media e alle notizie potrebbe incrementare il disagio psicologico legato al Covid-19, in particolare ansia e depressione
L’effetto della ruminazione rabbiosa nei bambini affetti da un disturbo dello spettro autistico
Esiste un’associazione tra la ruminazione rabbiosa e alcuni sintomi del disturbo dello spettro autistico, come la perseveranza o ripetitività?
Passato e perfezionismo: relazione tra disturbo ossessivo compulsivo e ruminazione
I sintomi depressivi correlano con i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo tramite stili cognitivi depressivi come lo smorzamento e la ruminazione