Indagare i fattori che favoriscono aggressività e punizioni fisiche da parte dei genitori è rilevante per comprendere come prevederne e prevenirne l’uso
Che impatto ha l’attività fisica sulle emozioni dei bambini e degli adolescenti?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti
L’influenza dell’innamoramento sul sonno
Durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti ormonali che influiscono sui sentimenti di innamoramento, quali effetti ha tutto questo sul sonno?
L’ autostima misurata in centimetri: la fitspiration e i suoi esiti psicologici su adolescenti e giovani adulti
La fitspiration sui social è associata alla promozione di corpi irrealistici, che sembrano promuovere l’esercizio fisico più per questioni di apparenza
Gli effetti dell’educazione musicale nello sviluppo e nella promozione di alcune “social skills” nei bambini
Lo studio di Said e Abramides ha indagato l’effetto dell’educazione musicale sul repertorio di abilità scolastiche e sociali dei bambini
L’impatto dei dispositivi elettronici a schermo digitale sullo sviluppo del cervello
Chi soffre di internet gaming disorder ha cambiamenti fisiologici nelle aree cerebrali legate ad esempio a controllo degli impulsi, memoria e apprendimento
Cambiamenti nelle relazioni familiari degli adolescenti durante il Covid
L’adolescenza è una fase di vita caratterizzata da molti, cambiamenti ma qual è stato l’impatto della pandemia sulle relazioni familiari dei ragazzi?
Neglect infantile: impatto sul funzionamento in adolescenza?
Il neglect è l’incapacità dei genitori/caregiver di soddisfare i bisogni del bambino e costituisce una forma diffusa di maltrattamento infantile
Esperienze avverse e traumi infantili: fattori di rischio per le malattie cardiovascolari
L’aver vissuto esperienze traumatiche nell’infanzia aumenta il rischio di sviluppare malattie mentali ma anche fisiche tra le quali malattie cardiovascolari
L’efficacia del ruolo dei clown negli ospedali pediatrici
La presenza dei clown ospedalieri riduce il disagio psicologico sperimentato dai bambini sottoposti a interventi chirurgici o ad altre procedure invasive