Recenti ricerche indicano un’associazione positiva tra i tratti autistici e la psicopatologia dei disturbi alimentari, in particolare dell’anoressia
Effetti della Dog Assisted Therapy per adulti con disturbo dello spettro autistico
La terapia assistita con gli animali (AAT) può essere particolarmente adatta alle persone con autismo permettendo una forma di interazione meno stressante
Le possibili difficoltà nella coppia quando uno dei partner ha un disturbo dello spettro autistico
Talvolta persone con disturbo dello spettro autistico hanno relazioni con partner neurotipici, che portano sfide a cui la coppia deve adattarsi
Disturbo dello Spettro Autistico: le difficoltà in un contesto di emergenza come il Covid-19
Per le differenze nella comunicazione, socializzazione e funzionamento esecutivo gli individui con autismo sono più vulnerabili durante la pandemia
Il disturbo ossessivo-compulsivo nello spettro autistico: implicazioni nella diagnosi differenziale e nel trattamento
Al fine di implementare gli interventi terapeutici più appropriati ed efficaci è importante riconoscere un criterio di demarcazione tra i autismo e doc
Relazione tra disturbo schizoide di personalità e disturbi dello spettro autistico: possibile continuità evolutiva?
Vengono riportati i risultati di uno che ha esaminato la relazione tra una diagnosi infantile di ASD e una diagnosi adolescenziale di disturbo schizoide
Analogie tra il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa e dei disturbi dello spettro autistico
Numerosi tratti dello spettro autistico, nell’anoressia nervosa, sono spesso connessi alle prognosi più severe e croniche del disturbo alimentare
Spettro autistico: un excursus di miti e controversie sull’eziologia
La prima definizione e concettualizzazione dell’autismo risale al 1943 e da allora si sono susseguite diverse ipotesi sulla sua eziologia.
Aspetti neuropsicologici e dinamiche familiari in genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico
Sono stati individuati fattori che possono interferire nella relazione genitore-figlio e che possono compromettere la riabilitazione di persone con autismo.
L’effetto della ruminazione rabbiosa nei bambini affetti da un disturbo dello spettro autistico
Esiste un’associazione tra la ruminazione rabbiosa e alcuni sintomi del disturbo dello spettro autistico, come la perseveranza o ripetitività?