I dispositivi mobili sembra siano in grado di agevolare la comunicazione a distanza, inibendo però l’efficacia di una conversazione faccia a faccia.
Tinder: verso una dipendenza comportamentale?
Sebbene alcuni studi abbiano esaminato alcune variabili associate all’uso adattivo di Tinder, manca ancora una chiara comprensione del suo uso problematico
Il disturbo da uso di smartphone e il disturbo da uso di internet: quale associazione con il Big Five Model e l’I-PACE Model?
Diversi studi hanno esplorato le relazioni tra il disturbo da uso di smartphone e quello da uso di internet e i tratti di personalità
Odio online: i predittori psicologici del comportamento degli haters
Uno studio recente ha cercato di identificare i predittori psicologici di chi abitualmente invia commenti di odio online, gli haters.
Che cosa spinge gli utenti ad utilizzare Tinder? Le motivazioni sottostanti potrebbero andare al di là delle nostre aspettative?
Spesso Tinder è stato definito una sex app ma le motivazioni del suo utilizzo sembrano essere molteplici e non riducibili al ricercre rapporti occasionali
Internet e cervello: l’influenza sulle nostre capacità cognitive
L’uso di Internet può avere effetti acuti e sostenuti a livello cerebrale e sulle nostre capacità cognitive di attenzione, memoria e interazione sociale.
Le relazioni al tempo degli smartphone
Smartphone e relazioni: quali bisogni relazionali ci sono dietro il nostro uso massiccio? Perchè sembra quasi che non possiamo più farne a meno?
Disturbi dello spettro autistico e ADHD: il digitale permette di andare oltre le classiche modalità di intervento nel trattamento
Project:EVO è un trattamento sperimentale di natura digitale del CHOP di Philadephia e rivolto a bambini con disturbo dello spettro autistico e sintomi ADHD
Facebook Facebook delle mie brame: la relazione tra utilizzo di social network, selfie e narcismo
Social Network, selfie e narcisismo: uno studio condotto tra Swansea e Milano afferma che fare più sefie rinforzerebbe i tratti narcisistici di personalità
Interazioni sociali reali e interazioni virtuali: quali preservano di più la nostra salute
Interazioni sociali reali: se confrontate con quelle virtuali, sembrano aiutarci di più nell’affrontare la sofferenza mentale e i sintomi del PTSD