Coloro che soffrono di un uso problematico di Internet, tenderebbero ad ignorare le responsabilità lavorative e domestiche e a trascurare parenti e amici
Tinder: verso una dipendenza comportamentale?
Sebbene alcuni studi abbiano esaminato alcune variabili associate all’uso adattivo di Tinder, manca ancora una chiara comprensione del suo uso problematico
Odio online: i predittori psicologici del comportamento degli haters
Uno studio recente ha cercato di identificare i predittori psicologici di chi abitualmente invia commenti di odio online, gli haters.
Cybercondria e iCBT: patologia nuova, nuovo intervento?
La ricerca online di informazioni sulle malattie può esacerbare preoccupazioni sulla salute, questa condizione è detta cybercondria. La iCBT può aiutare?
Intelligenza artificiale e percezione visiva: come una macchina può esplorare il mondo?
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un moderno sistema di intelligenza artificiale che sembra garantire un’elaborazione delle informazioni simile all’uomo.
Costruire l’etica dell’intelligenza artificiale
Nello studio della relazione tra dilemmi morali e intelligenza artificiale, l’esperimento della Moral Machine ha rivelato una variazione culturale nei principi che orientano la presa di decisioni etiche nei guidatori, sfatando il concetto di un’univers…
Dall’ansia al rischio di suicidio: le conseguenze del cyberbullismo sulla salute mentale
Tre le conseguenze psicologiche legate al cyberbullismo vi sono ansia, depressione e nei casi più estremi il suicidio. E’ pertanto necessario comprendere il ruolo della vittimizzazione connessa al cyberbullismo con il fine di offrire un adeguato suppor…
La correlazione tra l’uso degli smartphone e la felicità tra gli adolescenti
Uno studio dimostra che gli adolescenti che utilizzano maggiormente gli smartphone sono meno felici di quelli che praticano sport e frequentano gli amici.
Non tutto quello che postiamo va a beneficio della nostra immagine: gesto impulsivo o intenzionale?
Uno studio ha confrontato un campione italiano e inglese per verificare se i comportamenti inopportuni nel web siano dettati da impulsività o intenzionalità
Social network e salute psicologica: meglio postare o star soli? Gli effetti positivi del microblogging su chi soffre di ansia sociale
Il microblogging è un utile canale di comunicazione delle emozioni per chi soffre d’ ansia sociale, che spesso è solo nel gestire i propri stati emotivi