Lo studio coordinato da Nancy Kanwisher (2022) ha indagato come la vista del cibo attivi selettivamente i neuroni all’interno del cosiddetto flusso ventrale
Pedofilia acquisita: una nuova prospettiva
La pedofilia acquisita è l’espressione comportamentale di impulsi pedofilici a seguito di danno cerebrale in individui precedentemente ‘normali’
“E tu chi sei?”: La personalità nei pazienti con amnesia anterograda
Dato che la personalità è stabile ma influenzabile da grandi eventi di vita, come si modifica la sua percezione nei pazienti con amnesia anterograda?
Amnesia di origine psicogena: tipologie ed esiti
Una recente indagine ha esaminato casi di amnesia psicogena per descrivere ed esplorare le differenti manifestazioni confrontandole con pazienti neurologici
Disturbo da stress post-traumatico: una considerazione diagnostica differenziale per i sopravvissuti al COVID-19
Delineare i profili cognitivi dei sopravvissuti al Covid è complesso: l’eziologia della disfunzione cognitiva è infatti molto eterogenea in questi pazienti
Profilo neuropsicologico e funzioni esecutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Il confronto tra due campioni puri, uno con diagnosi di ADHD e l’altro con diagnosi di DSA, ha messo in luce alcune differenze nei profili neuropsicologici
Analogie tra il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa e dei disturbi dello spettro autistico
Numerosi tratti dello spettro autistico, nell’anoressia nervosa, sono spesso connessi alle prognosi più severe e croniche del disturbo alimentare
Aspetti neuropsicologici e dinamiche familiari in genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico
Sono stati individuati fattori che possono interferire nella relazione genitore-figlio e che possono compromettere la riabilitazione di persone con autismo.
L’inibizione del sistema immunitario, dopo un danno cerebrale, porta ad un miglior recupero dal trauma cerebrale
Una ricerca sui topi è arrivata alla conclusione che agire sull’infiammazione porta a buoni risultati terapeutici nel trattamento del trauma cerebrale
Come si riorganizza il cervello dopo l’asportazione di un emisfero?
Il cervello umano è in grado di riorganizzarsi anche in situazioni estreme, come l’emisferectomia, nell’ottica di recuperare le funzioni perse.