Sebbene sia spesso considerato un aspetto positivo, il perfezionismo può avere effetti negativi sul benessere personale e sulla salute mentale
Spesso il male di ridere ho incontrato – Le variabili che scatenano la risata e i benefici dell’umorismo
La revisione di Warren et al., (2020) ha identificato tre condizioni legate all’umorismo: simultaneità, violazione della norma e valutazione benevola
Ecoansia e cambiamento climatico: per quali ragioni psicologiche tendiamo a non agire tempestivamente
L’ecoansia è la paura cronica degli effetti derivanti dal cambiamento climatico. Ma quali sono le ragioni psicologiche che ostacolano un intervento tempestivo?
L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?
Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone
La relazione tra incubi ed esperienze psicotiche nei giovani adulti
L’angoscia degli incubi avrebbe un’associazione più forte con le esperienze psicotiche rispetto alla frequenza degli incubi, in accordo con studi precedenti
Stress Traumatico Indotto dalla Perpetrazione (PITS): le conseguenze psicologiche nei lavoratori dei mattatoi
Coloro che lavorano nei macelli possono presentare una sintomatologia riconducibile al disturbo da stress traumatico indotto dalla perpetrazione (PITS)
Euristiche e comportamento politico di massa
La rassegna di Steenbergen e Colombo (2018) amplia la comprensione del modo in cui le euristiche influiscono nel processo decisionale in ambito politico
Il fenomeno della co-ruminazione nei bambini e negli adolescenti
La revisione di Rose (2021) ha analizzato i benefici sociali e i costi emotivi associati alla co-ruminazione nei rapporti amicali di bambini e adolescenti
Tatuaggi e piercing: un modo per rielaborare le avversità del passato?
Lo studio di Ernst e colleghi (2022) approfondisce la lacuna presente in letteratura sulle motivazioni psicologiche alla base dei tatuaggi e dei piercing
ADHD e abuso di sostanze
Uno studio di Romo et al. (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la presenza di dipendenze