L’angoscia degli incubi avrebbe un’associazione più forte con le esperienze psicotiche rispetto alla frequenza degli incubi, in accordo con studi precedenti
“Sogno o son desto?”: un’indagine sulla relazione fra sogni e confine con la realtà
Secondo l’ipotesi di continuità del sogno, i sogni sono il proseguimento e il riflesso della vita di veglia; come risultano legati quindi alla personalità?
Sonno e sogni: gli effetti del lockdown sull’attività onirica
Come si è modificato il sonno durante il lockdown? Quali cambiamenti è possibile rilevare nei sogni e nella loro connotazione emotiva?
Dark Dreams Are Made of This: esiste una relazione tra la Triade Oscura e i sogni aggressivi ed erotici?
Gli individui con tratti della Triade Oscura di Personalità fanno più spesso sogni a sfondo aggressivo o sessuale rispetto alle altre persone?
I sogni lucidi e l’uso della sveglia
Nei sogni lucidi il dormiente è consapevole di sognare. Circa il 50% della popolazione li fa almeno una volta nella vita e il 20% li fa regolarmente.
Sogni lucidi: gli effetti sull’umore
I partecipanti allo studio sono stati invitati a completare tecniche di induzione del sogno lucido ed è stato poi valutato il loro umore durante la veglia
Sogni connotati da emozioni di paura e attività cerebrali coinvolte: esiste un collegamento tra attività onirica e situazioni di vita reale?
Uno studio si propone di indagare le regioni cerebrali attivate di giorno e nel sonno durante situazioni che evocano paura. Ci sarà una connessione?
I tratti di personalità influenzano i nostri incubi?
Sembra che il nevroticismo sia il tratto di personalità più fortemente associato sia alla frequenza degli incubi che all’esperienza degli incubi ricorrenti
Sogni che fanno paura: il ruolo degli incubi nella regolazione emotiva
Sembra che emozioni di paura vissute nei sogni potrino i soggetti a una maggiore soppressione di tali sentimenti negativi durante la veglia.