Le atlete sono più a rischio d’insorgenza di disturbi alimentari per la pressione ambientale ma il rischio rimane anche nella popolazione femminile generale
“Ma da chi ho appreso il perfezionsimo?” Un’ipotesi di trasmissione intergenerazionale dei tratti perfezionistici
Uno studio molto recente ha analizzato l’influenza del perfezionismo dei genitori e degli stili genitoriali sui livelli di perfezionismo riportati dai figli
Il ruolo del perfezionismo e della percezione del controllo nello stress post-traumatico
Il perfezionismo socialmente prescritto sembrerebbe essere associato a livelli più elevati di sintomatologia da stress post-traumatico
Perfezionismo e insonnia: il ruolo dell’ansia e dei pensieri negativi
Uno studio ha indagato il legame tra perfezionismo ed insonnia considerando il ruolo delle cognizioni disfunzionali legate al sonno e dei sintomi ansiosi
Disturbi alimentari, immagine corporea e perfezionismo durante la gravidanza
Che associazione esiste tra disturbi alimentari, immagine corporea e perfezionismo nelle donne che stanno affrontando una gravidanza?
Perfezionismo e credenze disadattive contribuiscono al mantenimento dei sintomi nel DOC da relazione?
Uno studio ha cercato di indagare il contributo relativo di alcune credenze disadattive sul mantenimento dei sintomi nel DOC da relazione.
Perfezionismo e soddisfazione sessuale: una possibile correlazione
Il perfezionismo patologico è una componente comune a diversi disturbi mentali e si è quindi indagato il possibile legame con la soddisfazione sessuale.
L’epidemia odierna: i perfezionisti nevrotici e inconsapevoli
I giovani d’oggi mostrano una tendenza molto più forte al perfezionismo rispetto alle generazioni precedenti e questo è sempre più causa di grave sofferenza
La correlazione tra perfezionismo e bulimia nervosa
I sintomi della bulimia nervosa sembrano offrire un nascondiglio dalla pressione e dall’autocritica a chi ha una tendenza al perfezionismo patologico.
Perché il successo ci spaventa? L’auto-sabotaggio come strategia difensiva
L’ auto-sabotaggio ci proteggerebbe da situazioni spiacevoli: si sviluppa così la nostra intolleranza all’incertezza, preferendo la prevedibilità all’ignoto