Secondo l’ipotesi di continuità del sogno, i sogni sono il proseguimento e il riflesso della vita di veglia; come risultano legati quindi alla personalità?
Sonno e sogni: gli effetti del lockdown sull’attività onirica
Come si è modificato il sonno durante il lockdown? Quali cambiamenti è possibile rilevare nei sogni e nella loro connotazione emotiva?
La Sindrome da alimentazione notturna e la sua relazione con il nevroticismo
Si ipotizza una relazione tra nevroticismo e alimentazione notturna e che questa sia mediata dal distress psicologico e da strategie di coping disadattive
Incubi, terrori notturni, sonnambulismo… Quali trattamenti utilizzare per gestire le parasonnie?
Secondo recenti studi la CBT risulta benefica per le parasonnie, in quanto incentrata sulla riduzione dei classici fattori scatenanti come stress e ansia
Uso problematico dei social media, disagio psicologico e sonnolenza diurna: il ruolo del cronotipo individuale
Il cronotipo serale sembra essere maggiormente associato a problemi di salute come abuso di sostanze, abitudini alimentari malsane e ridotta attività fisica
Curare l’insonnia in carcere con la CBT-I
Si stima che il 61.6% dei detenuti in carcere riferisce sintomi di insonnia. La CBT-I può aiutare i detenuti che ne soffrono
Resilienza, attivazione e disregolazione emotiva: quali implicazioni nell’insonnia?
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene
Attacchi di panico notturni: il ruolo della sensibilità all’ansia, dell’intolleranza all’incertezza e della responsabilità del danno
Le persone con panico notturno temono situazioni di riduzione della soglia di vigilanza per l’impossibilità di reagire al pericolo o proteggersi da minacce
Cosa fanno le persone prima di andare a dormire? Caratteristiche e implicazioni della procrastinazione del sonno
Date le sue implicazioni, la procrastinazione del sonno può essere un importante obiettivo di trattamento in contesti clinici.
La terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (CBTi): l’efficacia del trattamento e gli effetti su depressione, ansia e stress
Sembra che un programma di terapia cognitivo comportamentale mirato possa alleviare l’insonnia e i sintomi di depressione, ansia e stress.