Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

La specifica funzione del lettino: quando e perché utilizzarlo nel setting psicoanalitico 

L’uso del lettino in psicoanalisi può favorire le condizioni che agevolano l’instaurarsi di uno stato di rilassamento che facilita le libere associazioni

Marta Rebecca Farsi 6 Giugno 2023 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Disturbi di Personalità - PD, Flash News, In Evidenza, Psicoanalisi e Terapie Psicodinamiche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Tratti di personalità nella popolazione carceraria

Uno studio evidenzia la prevalenza dei disturbi di personalità tra i detenuti e l’importanza di interventi mirati per favorire la reintegrazione sociale

Taslima Grossi 5 Aprile 2023 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Disturbi di Personalità - PD, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Tratti di personalità nella popolazione carceraria

Uno studio evidenzia la prevalenza dei disturbi di personalità tra i detenuti e l’importanza di interventi mirati per favorire la reintegrazione sociale

Taslima Grossi 5 Aprile 2023 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Contenuto SPECIALISTICO, Disturbi di Personalità - PD, Flash News, Gestalt, In Evidenza, Psicologia Penitenziaria, Recensioni, Terapia della gestalt Leggi tutto

Il contatto tra autori di reato e vittime

Alcuni studi riportano effetti positivi del contatto tra vittima e autore di reato come riduzione del bisogno di vendetta e dei sintomi PTSD nelle vittime

Francesca Andrei Mitroi 12 Gennaio 2023 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Criminologia, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?

Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta

Francesca Andrei Mitroi 2 Dicembre 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Criminologia, Depressione, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Sintomi depressivi nelle detenute in gravidanza

Durante la gravidanza e il post-partum i sintomi depressivi sono molto frequenti. Ma cosa ci dicono i dati sulla depressione nelle detenute in gravidanza?

Carlotta D`Acquarone 7 Giugno 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Depressione, Flash News, Gravidanza e Genitorialità, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

La malattia mentale e l’isolamento in carcere: un ciclo che si autoalimenta

Spesso la cattiva condotta di persone con malattia mentale in carcere è punita con l’isolamento, ma la malattia stessa sarebbe la causa del comportamento

Carlotta D`Acquarone 14 Febbraio 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Dai manicomi alle prigioni: quando il cambiamento non è sinonimo di miglioramento

Ad oggi in America, la polizia, e di conseguenza l’incarcerazione, hanno sostituito le cure di emergenza per la salute mentale: come si è arrivati fin qui?

Dominique De Filippis 8 Settembre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria, Società & Antropologia Leggi tutto

Curare l’insonnia in carcere con la CBT-I

Si stima che il 61.6% dei detenuti in carcere riferisce sintomi di insonnia. La CBT-I può aiutare i detenuti che ne soffrono

Catia Lo Russo 8 Aprile 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Insonnia, Psicologia Penitenziaria, Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, Sonno Leggi tutto

Religione e Attaccamento a Dio tra i detenuti

La religione era a volte considerata dai detenuti come strumento di adattamento, socializzazione e supporto, alcuni studi ne hanno approfondito il ruolo

Catia Lo Russo 15 Gennaio 2021 Articoli, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria, Religioni - Pensiero Religioso Leggi tutto
  • « Precedente
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer