Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • La violenza di genere
    • Il fenomeno
    • Conseguenze psicologiche
    • Progetto “Per Carla”
  • Contatti
    • Come Contattarmi
    • Dove Sono

Il contatto tra autori di reato e vittime

Alcuni studi riportano effetti positivi del contatto tra vittima e autore di reato come riduzione del bisogno di vendetta e dei sintomi PTSD nelle vittime

Francesca Andrei Mitroi 12 Gennaio 2023 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Criminologia, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?

Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta

Francesca Andrei Mitroi 2 Dicembre 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Criminologia, Depressione, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Sintomi depressivi nelle detenute in gravidanza

Durante la gravidanza e il post-partum i sintomi depressivi sono molto frequenti. Ma cosa ci dicono i dati sulla depressione nelle detenute in gravidanza?

Carlotta D`Acquarone 7 Giugno 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Depressione, Flash News, Gravidanza e Genitorialità, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

La malattia mentale e l’isolamento in carcere: un ciclo che si autoalimenta

Spesso la cattiva condotta di persone con malattia mentale in carcere è punita con l’isolamento, ma la malattia stessa sarebbe la causa del comportamento

Carlotta D`Acquarone 14 Febbraio 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Dai manicomi alle prigioni: quando il cambiamento non è sinonimo di miglioramento

Ad oggi in America, la polizia, e di conseguenza l’incarcerazione, hanno sostituito le cure di emergenza per la salute mentale: come si è arrivati fin qui?

Dominique De Filippis 8 Settembre 2021 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria, Società & Antropologia Leggi tutto

Curare l’insonnia in carcere con la CBT-I

Si stima che il 61.6% dei detenuti in carcere riferisce sintomi di insonnia. La CBT-I può aiutare i detenuti che ne soffrono

Catia Lo Russo 8 Aprile 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Insonnia, Psicologia Penitenziaria, Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, Sonno Leggi tutto

Religione e Attaccamento a Dio tra i detenuti

La religione era a volte considerata dai detenuti come strumento di adattamento, socializzazione e supporto, alcuni studi ne hanno approfondito il ruolo

Catia Lo Russo 15 Gennaio 2021 Articoli, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria, Religioni - Pensiero Religioso Leggi tutto

Prigionieri, agenti di custodia e bullismo

Gli autori hanno esplorato gli atteggiamenti nei confronti del bullismo tra detenuti all’interno delle carceri studiandone aspetti fisici e sociali

Catia Lo Russo 16 Settembre 2020 Articoli, Bullismo, Flash News, Psicologia & Psichiatria Pubbliche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Psicopatia e suicidio nelle carceri giovanili

La frequenza di casi di suicidio tra i giovani nelle carceri ha portato ad indagare il fenomeno per meglio comprenderlo e intervenire adeguatamente

Tommaso Arosio 1 Luglio 2020 Adolescenti, Articoli, Flash News, Psicologia Penitenziaria, Psicopatia Leggi tutto

Terapia carceraria: l’uso delle lettere d’addio in psicoterapia nelle donne con condotte di autolesionismo

Uno studio ha indagato l’impatto delle lettere d’addio alla fine di una psicoterapia interpersonale psicodinamica sugli episodi di autolesionismo in carcere

Virginia Armellini 28 Novembre 2019 Articoli, Flash News, Psicoanalisi e Terapie Psicodinamiche, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto
  • « Precedente
Copyright © 2023 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Progetto “Per Carla”
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer