Sembra che un programma di terapia cognitivo comportamentale mirato possa alleviare l’insonnia e i sintomi di depressione, ansia e stress.
Sopravvissuti a disastri naturali mostrano disturbi del sonno e problemi legati alla salute mentale
Esperienze traumatiche legate a disastri naturali, tecnologici o terroristici hanno numerosi effetti sulla psiche con effetti significativi sul sonno.
I sottotipi riguardanti il disturbo dell’insonnia
Esisterebbero diversi tipi di insonnia che differiscono non per la qualità del sonno ma per aspetti legati a personalità e alle reazione a eventi stressanti
Psicoterapia dell’insonnia: l’efficacia dei trattamenti cognitivo-comportamentali online
Insonnia: uno studio dell’Università di Oxford e della Notrhwestern Medicine rivela l’efficacia di un trattamento cognitivo comportamentale on line. I ricercatori hanno seguito i soggetti per 1 anno e ne hanno osservato il miglioramento dei sintomi e d…
Il fenomeno del Binge watching e i disturbi del sonno
Il binge watching consiste nel guardare senza sosta episodi di serie tv e se questo avviene di sera può causare disturbi del sonno.
Non dormi a causa dello stress? La soluzione è in quello che mangi
E’ stato dimostrato che l’octacosanolo, una sostanza contenuta in alcuni cibi, può ridurre lo stress e ripristinare il ciclo sonno-veglia.
I sette geni dell’insonnia: le cause biologiche della mancanza di sonno
Lo studio ha individuato i fattori genetici dell’insonnia e tali geni sarebbero alla base anche di altri disturbi psicologici come ansia e depressione.
Il rischio di infarto e ictus causato dall’insonnia
E’ stato dimostrato che l’insonnia può causare un rischio maggiore di incorrere in disturbi cardiovascolari, infarti o ictus.
L’insonnia e le alterazioni cerebrali ad essa associate
Aree specifiche del cervello, tra cui quelle coinvolte nella consapevolezza di sé e nel rimuginio, mostrano un’attività alterata nei pazienti con insonnia