Uno studio prospettico longitudinale ha confrontato esiti di donne con disturbo di panico peripartum con quelli di altre senza sintomi ansioso-depressivi
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico: confronto tra i rispettivi effetti collaterali
Le linee guida del trattamento del disturbo di panico hanno favorito gli SSRI rispetto alle benzodiazepine alle luce degli effetti collaterali di entrambi
Attacchi di panico notturni: il ruolo della sensibilità all’ansia, dell’intolleranza all’incertezza e della responsabilità del danno
Le persone con panico notturno temono situazioni di riduzione della soglia di vigilanza per l’impossibilità di reagire al pericolo o proteggersi da minacce
Teoria della perdita di vigilanza e caratteristiche di chi soffre di attacchi di panico notturni
Chi soffre di attacchi di panico notturni sembrerebbe avere maggior intolleranza all’incertezza e timore che nella notte possa accadere un evento imprevisto
Legame tra sintomi da attacco di panico e recettori sensibili all’acidosi metabolica
E’ stato dimostrato che l’attacco di panico potrebbe essere una conseguenza dell’acidosi metabolica ed emerge una relazione con i recettori TDAG8.