Impulsività, vuoto e ostilità sono aspetti tipici del Disturbo Borderline di Personalità ma nonostante questo alcuni riescono a mantenere relazioni stabili
“Per favore, non lasciarmi!”: Ansia da Separazione e tratti correlati nel Disturbo Borderline di Personalità
Disturbo d’ansia da separazione e Disturbo Borderline di Personalità condividono l’intollerabilità all’essere soli oltre ad alti punteggi in tratti di ansia
Due “falsi Sé”: confronto tra disturbo narcisistico e disturbo borderline di personalità
Disturbo borderline di personalità e disturbo narcisistico di personalità: una panoramica sulle ricerche che ne hanno studiato somiglianze e differenze
Disturbo borderline di personalità e comportamenti sessualmente a rischio
Uno studio intende indagare le differenze tra adolescenti femmine con e senza BPD in termini di comportamenti sessualmente a rischio.
Disturbi del sonno in età infantile predicono la presenza di disturbi mentali in adolescenza?
Specifici disturbi del sonno nei bambini sembrerebbero essere collegati allo sviluppo di disturbi come BPD o psicosi negli adolescenti
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbo borderline di personalità (BPD) negli adulti: una review sui loro collegamenti e rischi
Sembra esista un’associazione tra il BPD negli adulti e l’ADHD nell’infanzia. L’ADHD potrebbe rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo del BPD?
Trattare il Disturbo Borderline di Personalità con la Terapia Metacognitiva: un possibile punto di svolta
E’ stato recentemente condotto da Wells e colleghi uno studio per testare l’efficacia della Terapia Metacognitiva (MCT) su pazenti con Disturbo Borderline
Disturbo borderline di personalità: un approfondimento interdisciplinare
Il disturbo borderline di personalità è tra i disturbi più diffusi nei reparti psichiatrici e di emergenza. Infatti gli studi convergono nell’affermare che la disregolazione emotiva ed il discontrollo comportamentale sono tra le caratteristiche più dis…
Perché il successo ci spaventa? L’auto-sabotaggio come strategia difensiva
L’ auto-sabotaggio ci proteggerebbe da situazioni spiacevoli: si sviluppa così la nostra intolleranza all’incertezza, preferendo la prevedibilità all’ignoto