Un recente articolo mette a confronto le dimensioni della personalità e dell’attaccamento adulto, considerandoli come predittori della gelosia romantica
L’autosabotaggio nelle relazioni sentimentali
L’autosabotaggio può essere usato come tecnica di autoprotezione, che porta però a pattern di comportamenti maladattivi nelle relazioni
L’uso problematico di Internet e il suo impatto sulla soddisfazione relazionale
L’uso problematico di Internet è un fenomeno in rapido aumento, che può impattare gli ambiti lavorativi, sociali, familiari e relazionali
L’influenza dell’innamoramento sul sonno
Durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti ormonali che influiscono sui sentimenti di innamoramento, quali effetti ha tutto questo sul sonno?
Ghosting: motivazioni, conseguenze e strategie di coping
Uno studio ha esplorato le ragioni, le conseguenze e i modi per affrontare il ghosting, e i predittori della valutazione di questa esperienza come dolorosa
L’effetto della sensibilità al rifiuto sulla paura dell’intimità nei giovani adulti
Due fattori che sembrano costituire un ostacolo alla formazione di relazioni sentimentali sono la paura dell’intimità e la sensibilità al rifiuto
Come lo stress condiziona la percezione dei bisogni e i comportamenti di sostegno tra partner
Il supporto reciproco nelle relazioni è particolarmente importante nei periodi di stress, ma lo stress stesso può rendere più difficile fornire sostegno
I benefici della spesa prosociale nelle relazioni sentimentali
Spendere per il proprio partner romantico, in particolare per attività esperienziali, sembra giovare al benessere di entrambi i partner e della coppia
Ansia da appuntamento: paura di essere rifiutati o paura di rifiutare?
Con il termine ansia da appuntamento si definisce l’angoscia significativa associata alle interazioni con potenziali partner romantici
La gelosia retroattiva e i social network
Controllare il profilo del partner sui social network rischia di portare allo sviluppo di gelosia retroattiva e ad aumentare i comportamenti di controllo