Il Prof. Ostrov dell’Università di Buffalo si è chiesto se e quali diversità ci sono tra chi si comporta in modo aggressivo e chi fa il bullo. Comportamenti aggressivi e bullismo sembrerebbero essere 2 fenomeni diversi e come tali andrebbero considerat…
L’umore depresso delle mamme può indurre disturbi del sonno nei bambini
Le emozioni che le madri sperimentano durante la gravidanza possono influire in maniera significativa sul comportamento del bambino ed in particolare sembrano influenzare la qualità del sonno. Nello specifico, bambini con madri che manifestano un umore…
Frequenti attacchi di collera nei bambini? Potrebbero diminuire grazie ad un maggiore controllo emotivo materno
Un recente studio sulla genitorialità rileva come un maggiore controllo emotivo ed una maggiore capacità di problem solving da parte della figura materna possano rappresentare dei fattori protettivi rispetto allo sviluppo di comportamentali infantili p…
Sindrome dell’ X Fragile: grazie alla ricerca potrà essere possibile diagnosticarla in età neonatale
Per la prima volta alcuni ricercatori, tramite risonanza magnetica, hanno mostrato che i bambini affetti da sindrome dell’ X Fragile presentano una sostanza bianca meno sviluppata rispetto ai bambini senza tale condizione. Questa differenza cerebrale, …
Aggressività in età infantile: il ruolo delle funzioni esecutive
Una ricerca ha dimostrato che bambini delle scuole primarie con ridotte funzioni esecutive, quali pianificazione e autocontrollo, mostrano maggiore aggressività nel corso dell’infanzia.
Genitori: quando è necessario richiedere l’aiuto di un esperto?
E’ opportuno che un genitore si rivolga ad un esperto per il proprio figlio se emergono delle problematiche intense, frequenti, in più contesti e che hanno un impatto sul sistema e funzionamento familiare.
Aggressività reattiva e proattiva e i fattori genetico-ambientali
L’aggressività proattiva e reattiva sembra essere influenzata fino a 6 anni dai fattori genetici; in seguito diminuisce per l’infuenza di fattori ambientali
Il contatto fisico tra neonato e caregiver può lasciare tracce sui geni dei propri figli – Il primo studio condotto sugli esseri umani
Secondo un recente studio il contatto affettuoso tra bambini e caregiver comporterebbe delle conseguenze radicate sull’espressione genica dell’infante
Violenza di coppia tra adolescenti: correlazione con abuso di droga e tentato suicidio
Negli adolescenti, alti livelli di violenza di coppia sembrano correlare con fenomeni a rischio quali abuso di alcol o droghe o tentativi di suicidio.
Volontariato in adolescenza: un fattore di protezione contro i reati?
La partecipazione spontanea ad attività di volontariato in adolescenza sembrerebbe ridurre la presenza di comportamenti illegali dai 18 ai 28 anni di età.