L’intimate partner violence (IPV) è definita genericamente come abuso fisico, sessuale o psicologico inflitto da un partner sull’altro
L’influenza dei tratti personologici sull’intimate partner violence
L’intimate partner violence (IPV) è definita genericamente come abuso fisico, sessuale o psicologico inflitto da un partner sull’altro
Strategie di regolazione emotiva e traumi infantili: il ruolo dell’autostima nella gestione di rabbia e ruminazione
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
Aggressività genitoriale e utilizzo di punizioni fisiche: i fattori di rischio e le conseguenze sui figli
Indagare i fattori che favoriscono aggressività e punizioni fisiche da parte dei genitori è rilevante per comprendere come prevederne e prevenirne l’uso
L’ipotesi della dipendenza comportamentale nell’analisi del caso Jeffrey Dahmer
Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer
La coercizione sessuale femminile
Un aspetto che può influenzare l’utilizzo di coercizione sessuale nelle donne riguarda i tratti di personalità, in particolare quelli del cluster B
Dipendenza affettiva, gelosia, violenza e sessismo ambivalente tra gli adolescenti
La dipendenza affettiva può provocare aggressività verso il partner e diversi studi hanno mostrato che può essere alla base di relazioni violente
Catcalling: quali sono le motivazioni che stanno dietro al fenomeno?
Una sottocategoria di comportamenti di molestie di strada è il catcalling, che causa nella donna reazioni fisiche spiacevoli ed emozioni negative
Pornografia: i ruoli, le norme di genere e la prevalenza della violenza delle relazioni
Nel contesto della pornografia se una persona visualizza costantemente media pornografici violenti o aggressivi è più probabile che agisca su questi copioni
L’influenza delle esperienze avverse infantili sull’adozione di comportamenti devianti e la mancanza di comportamenti altruistici
L’identificazione precoce di esperienze infantili avverse aiuta a prevenire comportamenti devianti e favorire l’altruismo, prevenendo esiti negativi