La psicosi post-partum risulta avere effetti significativi non solo sulla donna ma anche sul partner e sul bambino; come si può intervenire?
L’ansia da separazione e l’intolleranza all’incertezza nelle donne in gravidanza
Esiste un legame tra ansia da separazione in gravidanza e intolleranza all’incertezza? Uno studio ha cercato di far luce su questa relazione
La rabbia: una delle caratteristiche dei disturbi dell’umore post-partum
La rabbia è un’emozione che può insorgere nel periodo post-partum ma che può essere difficilmente accettata e riconosciuta anche a livello sociale. Secondo i ricercatori però è importante monitorarla, al pari di altre emozioni, per il benessere di madr…
Sindrome dell’ X Fragile: grazie alla ricerca potrà essere possibile diagnosticarla in età neonatale
Per la prima volta alcuni ricercatori, tramite risonanza magnetica, hanno mostrato che i bambini affetti da sindrome dell’ X Fragile presentano una sostanza bianca meno sviluppata rispetto ai bambini senza tale condizione. Questa differenza cerebrale, …
Depressione post partum paterna: come si manifesta?
La depressione post partum paterna si manifesta attraverso elevati livelli di testosterone, maggiore stress e aggressività verso la partner.
Abuso di sostanze e conseguenze nel post-partum
E’ stato dimostrato che fare uso di alcol o droghe nella propria vita espone ad un rischio maggiore di sviluppare disturbi nel post partum.
L’utilizzo dei farmaci nella psicosi post-partum
Una recente review ha indagato come la psicosi post-partum possa colpire le neo mamme e come la terapia farmacologica possa essere d’aiuto in certi casi.