Recentemente, la Mindfulness Based Stress Reduction è stata applicata a pazienti che soffrono di insonnia con risultati interessanti
Perfezionismo e insonnia: il ruolo dell’ansia e dei pensieri negativi
Uno studio ha indagato il legame tra perfezionismo ed insonnia considerando il ruolo delle cognizioni disfunzionali legate al sonno e dei sintomi ansiosi
Uso problematico dei social media, disagio psicologico e sonnolenza diurna: il ruolo del cronotipo individuale
Il cronotipo serale sembra essere maggiormente associato a problemi di salute come abuso di sostanze, abitudini alimentari malsane e ridotta attività fisica
Curare l’insonnia in carcere con la CBT-I
Si stima che il 61.6% dei detenuti in carcere riferisce sintomi di insonnia. La CBT-I può aiutare i detenuti che ne soffrono
Resilienza, attivazione e disregolazione emotiva: quali implicazioni nell’insonnia?
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene
La terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (CBTi): l’efficacia del trattamento e gli effetti su depressione, ansia e stress
Sembra che un programma di terapia cognitivo comportamentale mirato possa alleviare l’insonnia e i sintomi di depressione, ansia e stress.
Sopravvissuti a disastri naturali mostrano disturbi del sonno e problemi legati alla salute mentale
Esperienze traumatiche legate a disastri naturali, tecnologici o terroristici hanno numerosi effetti sulla psiche con effetti significativi sul sonno.
I sottotipi riguardanti il disturbo dell’insonnia
Esisterebbero diversi tipi di insonnia che differiscono non per la qualità del sonno ma per aspetti legati a personalità e alle reazione a eventi stressanti
Psicoterapia dell’insonnia: l’efficacia dei trattamenti cognitivo-comportamentali online
Insonnia: uno studio dell’Università di Oxford e della Notrhwestern Medicine rivela l’efficacia di un trattamento cognitivo comportamentale on line. I ricercatori hanno seguito i soggetti per 1 anno e ne hanno osservato il miglioramento dei sintomi e d…
Il fenomeno del Binge watching e i disturbi del sonno
Il binge watching consiste nel guardare senza sosta episodi di serie tv e se questo avviene di sera può causare disturbi del sonno.