Uno studio del 2020 di Debnar e colleghi ha evidenziato il rapporto tra malattie croniche e maggior predisposizione a vulnerabilità psicologiche, confrontando individui aventi malattie croniche con individui sani in
Resilienza e Salute Mentale: una prospettiva multisitemica
Diversi studi dimostrano come la resilienza umana dipenda da una serie di sistemi biologici, psicologici, sociali ed ecologici interagenti tra loro
Resilienza e crescita post-traumatica a seguito di polivittimazione subita in tarda età
In ambito di polivittimizzazione in età avanzata, quale ruolo hanno resilienza, crescita post-traumatica e insorgenza del PTSD?
Sopravvissuti a disastri naturali mostrano disturbi del sonno e problemi legati alla salute mentale
Esperienze traumatiche legate a disastri naturali, tecnologici o terroristici hanno numerosi effetti sulla psiche con effetti significativi sul sonno.
Quali fattori influenzano la resilienza?
Le differenze tra uomini e donne nel mostrare resilienza di fronte a eventi stressanti o traumatici potrebbero dipendere dal tipo di eventi vissuti
Resilienza e stili di coping di fronte alle calamità naturali: i fattori culturali che li influenzano
Uno studio recente, condotto tra adolescenti vittime di disastri naturali, afferma che il fattore culturale pesa su come si affrontano queste tragedie.
Resilienza: l’elisir di “buona” vita
Diversi fattori sia individuali che familiari possono promuovere la resilienza in età adulta con gli eventi stressanti e traumatici.