L’uso problematico di Internet è un fenomeno in rapido aumento, che può impattare gli ambiti lavorativi, sociali, familiari e relazionali
La mindfulness come strumento per regolare l’uso problematico degli smartphone
La possibilità di intervenire sui comportamenti di dipendenza sembra suggerire la mindfulness come valido strumento per l’uso problematico dello smartphone
Ghosting: motivazioni, conseguenze e strategie di coping
Uno studio ha esplorato le ragioni, le conseguenze e i modi per affrontare il ghosting, e i predittori della valutazione di questa esperienza come dolorosa
Scrittura e lettura di messaggi alla guida: i predittori nei giovani adulti
L’impulsività, la sensibilità alla ricompensa e la FOMO sono predittori significativi dell’uso del cellulare durante la guida per leggere e inviare messaggi
Qualità del sonno, sonnolenza diurna e dispositivi elettronici a letto
L’uso di smartphone e altri dispositivi elettronici a letto può portare a ritmi sonno-veglia irregolari, qualità del sonno più scarsa e sonnolenza diurna
Come emoji e emoticon differiscono dai volti nell’esprimere emozioni
In che modo simboli affettivi come emoji ed emoticon differiscono dai volti umani nell’espressione delle emozioni, in termini di valenza emotiva ed arousal?
Il fenomeno del partner-phubbing: come i telefoni influenzano le relazioni sentimentali
Il phubbing correla negativamente con la soddisfazione nelle relazioni, perché crea una situazione in cui si è presenti fisicamente ma non mentalmente
Le interazioni online mediatrici della vulnerabilità narcisistica e del phubbing
I narcisisti vulnerabili tendono a preferire il phubbing rispetto ai dialoghi vis à vis, rinforzati dal bisogno di aumentare l’autostima attraverso i social
L’utilizzo problematico dello smartphone tra gli adolescenti influenza gli atti di bullismo e cyberbullismo
Esistono diverse tipologie di uso problematico dello smartphone tra adolescenti? Chi lo usa in modo problematico è più coinvolto in bullismo/cyberbullismo?
La co-ruminazione come variabile che media la relazione tra utilizzo dei social network e sintomi internalizzanti negli adolescenti
Un maggiore utilizzo dei social network potrebbe influenzare la frequenza del comportamento co-ruminativo tra adolescenti