Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

La percezione di sé nell’Anoressia Nervosa: quando il corpo diventa un oggetto

Evidenze neuropsicologiche suggeriscono un’alterazione della percezione di sé in diverse condizioni cliniche in cui è coinvolto il corpo come l’anoressia

Giulia Spiniello 29 Marzo 2023 Anoressia Nervosa, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Coscienza, Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Immagine Corporea, In Evidenza, Recensioni Leggi tutto

Fattori di rischio e uso problematico di ecstasy

Gli individui che riferiscono un uso problematico di ecstasy sperimentano conseguenze negative a livello psicologico, sociale e di salute fisica

Francesca Andrei Mitroi 16 Marzo 2023 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

ADHD e abuso di sostanze

Uno studio di Romo et al. (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la presenza di dipendenze

Taslima Grossi 21 Febbraio 2023 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Dipendenze, Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività - ADHD, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi

Nawi et al. (2021) hanno individuato tre domini principali implicati nell’uso di sostanze in adolescenza: fattori individuali, familiari e comunitari

Francesca Naldi 17 Febbraio 2023 Adolescenti, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Associazione tra Cannabis e Depressione

Diversi studi mostrano un’associazione tra uso di cannabis e depressione, ma quali fattori determinano la co-occorrenza? La letteratura non è ancora chiara

Sofia Schiona 19 Gennaio 2023 Articoli, Cannabis, Contenuto DIVULGATIVO, Depressione, Dipendenze, Disturbi dell'umore, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani

La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia

Taslima Grossi 5 Dicembre 2022 Adolescenti, Alcool, Articoli, Cannabis, Contenuto DIVULGATIVO, COVID-19, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?

Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta

Francesca Andrei Mitroi 2 Dicembre 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Criminologia, Depressione, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Psicologia Penitenziaria Leggi tutto

Le strategie di coping nella gestione del lutto in persone dipendenti da sostanze

L’abuso di sostanze è spesso usato come strategia disadattiva per affrontare eventi traumatici, ma può rallentare o impedire l’elaborazione del lutto

Taslima Grossi 3 Novembre 2022 Accettazione del Lutto, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Il processo decisionale sociale nelle donne con un Disturbo da Uso di Cocaina

Il Disturbo da Uso di Cocaina spesso risulta essere strettamente associato a violazioni delle norme sociali e all’isolamento sociale

Carlotta D`Acquarone 19 Settembre 2022 Articoli, Cocaina, Contenuto SPECIALISTICO, Decision Making, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Può la mindfulness ridurre i sintomi dell’abuso di sostanze?

Chi soffre di disturbo da abuso di sostanze usa spesso strategie di regolazione emotiva disfunzionali quindi potrebbe beneficiare dell’uso della mindfulness

Riccardo Fabbrini 15 Luglio 2022 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Mindfulness Leggi tutto
  • « Precedente
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer