I social media possono avere un ruolo fondamentale nel modellare le credenze sul proprio corpo e peso influenzando il rishcio di disturbi alimentari
Disturbi Alimentari e uso di sostanze nei giovani
È stata riscontrata un’associazione tra disturbi alimentari e uso di oppioidi, di benzodiazepine e di ecstasy con probabilità di utilizzo due volte maggiori
Il ruolo dei disturbi alimentari nella relazione di coppia
La presenza di un disturbo alimentare nella coppia può comportare una serie di difficoltà che possono influenzare la qualità della relazione
Il ruolo del senso di colpa e della vergogna nelle abbuffate
Un nuovo studio ha confrontato gli effetti del senso di colpa e della vergogna sulle abbuffate e sugli episodi di vomito auto-indotto
Il ruolo di un ambiente infantile invalidante nell’insorgenza di disturbi alimentari, insoddisfazione corporea e difficoltà nelle relazioni strette
Diversi studi sembrano evidenziare delle associazioni tra relazioni familiari invalidanti e sviluppo e mantimento di disturbi alimentari
Un disturbo alimentare invisibile
L’ortoressia nervosa è la preoccupazione ossessiva per il consumo di cibo ‘sano’ e focalizzata sulla qualità e sulla composizione degli alimenti
Intelligenza emotiva e disturbi alimentari: una revisione sistematica
Diversi studi indicano la presenza di una correlazione negativa tra intelligenza emotiva e disturbi alimentari nei diversi stadi di sviluppo
Confronto tra il trattamento dei disturbi alimentari in adulti e adolescenti: Enhanced Cognitive Behavioural Therapy paragonata ad altre terapie
La CBT-E risulta essere adatta a tutte le sotto categorie dei disturbi alimentari, dato che ad oggi non è stato raggiunto da nessun altro trattamento
Valutazione della funzionalità renale e definizione del fabbisogno proteico nell’anoressia nervosa: un caso clinico di estrema gravità
L’anoressia nervosa è spesso associata a significative comorbilità medico-internistiche, come la compromissione della funzionalità renale, spesso trascurata
Analogie tra il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa e dei disturbi dello spettro autistico
Numerosi tratti dello spettro autistico, nell’anoressia nervosa, sono spesso connessi alle prognosi più severe e croniche del disturbo alimentare