Il Meat Paradox è una forma di dissonanza cognitiva che descrive il disagio di una contraddizione tra convinzioni e comportamenti riguardo al consumo di carne
Disturbi alimentari ed epigenetica
Lo studio di Thaler e Steiger (2017) analizza come diversi geni possono influenzare la regolazione dell’organismo e lo sviluppo di disturbi alimentari
Insoddisfazione corporea e social media
L’interiorizziazione dell’ideale di magrezza e la conseguente insoddisfazione corporea possono influire sull’insorgenza di un disturbo alimentare
Disturbi Alimentari e rendimento scolastico tra gli studenti universitari
Gli studenti universitari con disturbi alimentari rischiano svariate conseguenze negative: tra queste rientrano anche gli effetti sul rendimento scolastico?
I disturbi dell’alimentazione, l’ansia, l’autostima e il perfezionismo nello sport
Le atlete sono più a rischio d’insorgenza di disturbi alimentari per la pressione ambientale ma il rischio rimane anche nella popolazione femminile generale
All’interno del flusso ventrale esistono neuroni specifici che reagiscono alla vista del cibo
Lo studio coordinato da Nancy Kanwisher (2022) ha indagato come la vista del cibo attivi selettivamente i neuroni all’interno del cosiddetto flusso ventrale
C’è una connessione tra i disturbi alimentari e i disturbi del sonno?
I disturbi del sonno risultano presenti in diversi disturbi alimentari, rendendo necessari l’approfondimento e l’analisi della qualità del sonno
Dieta vegetariana e disturbi alimentari: un modo per controllare il peso?
La dieta vegetariana in persone con disturbi alimentari potrebbe essere usata come un modo socialmente accettabile per legittimare l’evitamento del cibo
Effetti degli influencer sul consumo di cibo ipercalorico dei bambini
La sponsorizzazione di prodotti alimentari sui social da parte di influencer aumenterebbe l’assunzione e le preferenze di alimenti ipercalorici nei bambini
Cos’è il craving nella sfera alimentare?
Il fatto che in molte lingue non esista un termine che traduca la parola “craving” porta a interrogarsi sulle influenze culturali nel food craving