Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani

La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia

Taslima Grossi 5 Dicembre 2022 Adolescenti, Alcool, Articoli, Cannabis, Contenuto DIVULGATIVO, COVID-19, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Consumo di alcol, binge drinking e discriminazione razziale

Quale ruolo riveste la discriminazione razziale nel consumo elevato di alcol e nel binge drinking tra le persone appartenenti a diverse etnie?

Carlotta D`Acquarone 28 Luglio 2022 Alcool, Articoli, Binge Drinking, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Psicologia Sociale, Stigma Leggi tutto

Tratti di personalità associati al consumo eccessivo di alcol

Impulsività e ansia sembrano essere due caratteristiche di personalità particolarmente comuni nelle persone che fanno un consumo di alcol eccessivo

Tatiana Pasino 14 Aprile 2022 Alcolismo, Alcool, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Personalità - Tratti di Personalità Leggi tutto

I danni dell’alcol sugli altri: l’importanza di un intervento sui figli di genitori che abusano di alcol

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse scientifico e politico per i possibili danni ai bambini derivanti dal consumo di alcol da parte dei genitori

Carlotta D`Acquarone 23 Dicembre 2021 Alcolismo, Alcool, Articoli, Bambini, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News Leggi tutto

Strutture di personalità e alcol: possono i disturbi di personalità mantenere e alimentare il disturbo da uso di alcol compromettendone i trattamenti?

Qual è l’impatto dei disturbi di personalità e dei tratti di personalità sul trattamento del disturbo da uso di alcol? Una ricerca approfondisce il tema

Eleonora Galletti 13 Maggio 2021 Alcolismo, Alcool, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Disturbi di Personalità - PD, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

La drunkorexia: classificazione, motivazioni alla base e gruppi a rischio

La drunkorexia è la restrizione alimentare conseguente o antecedente l’abuso di alcol, ma non è ancora riconosciuta all’interno dei manuali diagnostici

Sara Magliocca 23 Febbraio 2021 Alcool, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

La Red Bull non mette davvero le ali. Alcolici + Energy Drink: quali sono gli effetti psicologici?

Le persone che mescolano bevande alcoliche ed energetiche avrebbero il doppio del rischio di subire o commettere aggressioni sessuali o avere un incidente

Catia Lo Russo 11 Febbraio 2021 Alcool, Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News Leggi tutto

Cambiamenti nel consumo di cibo, di sostanze e dell’uso dei dispositivi digitali durante il COVID-19: uno studio francese

La riduzione della socialità dovuta al covid-19 potrebbe aver incrementato l’assunzione di sostanze, il consumo di cibo e l’uso dei dispositivi digitali

Sara Magliocca 23 Dicembre 2020 Alcool, Alimentazione, Articoli, COVID-19, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Tecnologia & Psicologia Leggi tutto

Il Covid-19 e i cambiamenti nel consumo dell’alcol

Bassi livelli di supporto sociale durante l’isolamento nel periodo di Covid-19 sembrerebbero essere associati ad un aumento dell’assunzione di alcol

Dominique De Filippis 4 Dicembre 2020 Alcool, Articoli, COVID-19, Droghe e Allucinogeni, Flash News Leggi tutto

Ansia sociale e alessitimia in relazione al bere problematico e alla teoria della mente

L’ansia sociale può comprendere un deficit nella teoria della mente, si associa all’alessitimia e può essere un fattore di rischio per l’abuso di alcol

Catia Lo Russo 25 Novembre 2020 Alcool, Alessitimia, Articoli, Flash News, Fobia Sociale - Ansia Sociale, Teoria della Mente Leggi tutto
  • « Precedente
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer