Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

Uno studio sulla relazione tra rabbia, empatia e teoria della mente

Nell’articolo di Weiblen e colleghi (2021) è stato analizzato l’effetto di uno stato emotivo rabbioso sull’empatia e sulla Teoria della Mente

Sofia Schiona 2 Gennaio 2023 Articoli, Contenuto DIVULGATIVO, Emozioni, Empatia, Flash News, Rabbia, Teoria della Mente Leggi tutto

EI e ToM: intelligenza emotiva e teoria della mente

Una recente ricerca ha indagato la relazione tra Eyes Test, utilizzato per l’analisi della Teoria della Mente, e intelligenza emozionale (EI)

Tatiana Pasino 3 Maggio 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Flash News, Intelligenza Emotiva, Teoria della Mente Leggi tutto

La metacognizione e i comportamenti di dipendenza: una relazione di natura bidirezionale?

Le credenze metacognitive contribuiscono ai comportamenti di dipendenza promuovendo stili di pensiero dannosi e strategie di coping disfunzionali

Dominique De Filippis 22 Febbraio 2021 Articoli, Contenuto SPECIALISTICO, Dipendenze, Flash News, Metacognizione, Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, Teoria della Mente, Terapia Metacognitiva Leggi tutto

La disposizione dei posti a sedere può influenzare i processi cognitivi di studenti della scuola primaria?

La disposizione dei posti a sedere nella scuola primaria sembra avere effetto su processi cognitivi come ragionamento logico, creatività, teoria della mente

Sara Magliocca 11 Gennaio 202111 Gennaio 2021 Apprendimento, Articoli, Bambini, Bambini e Adolescenti, Creatività, Didattica, Flash News, Teoria della Mente Leggi tutto

Ansia sociale e alessitimia in relazione al bere problematico e alla teoria della mente

L’ansia sociale può comprendere un deficit nella teoria della mente, si associa all’alessitimia e può essere un fattore di rischio per l’abuso di alcol

Catia Lo Russo 25 Novembre 2020 Alcool, Alessitimia, Articoli, Flash News, Fobia Sociale - Ansia Sociale, Teoria della Mente Leggi tutto

La relazione di attaccamento e la funzione riflessiva all’interno dei contesti di gioco

Lo studio indaga se lo stile di attaccamento e la funzione riflessiva della madre possano predire il supporto offerto al bambino nei momenti di gioco

Ilaria De Mola 10 Luglio 2020 Articoli, Attaccamento e Teoria dell'attaccamento, Flash News, Gravidanza e Genitorialità, Teoria della Mente Leggi tutto

Lettura e Teoria della mente: la narrativa aiuta a comprendere meglio gli altri?

Secondo uno studio del 2013 la narrativa fungerebbe da supporto per lo sviluppo della componente emotiva della teoria della mente. Tale studio è stato replicato anni dopo: i risultati ottenuti sembrano diversi dai primi.

Enrica Gaetano 10 Ottobre 2018 Articoli, Flash News, Ricerca, Teoria della Mente Leggi tutto

L’importanza dell’adulto nello sviluppo delle abilità sociali dei bambini

Lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini potrebbe avvenire anche prima dei 4 anni, secondo uno studio svedese. Lo sviluppo di tali competenze sarebbe favorito dall’interazione con l’adulto.

Martina Bandera 29 Maggio 2018 Articoli, Bambini, Flash News, sviluppo cognitivo, Teoria della Mente Leggi tutto

Perchè impariamo a comprendere le altre persone solo dopo i quattro anni?

E’ stato dimostrato come solo a 4 anni si sviluppi la teoria della mente e si riesca a comprendere l’altro e ad attribuirgli pensieri diversi dai propri.

Greta Lorini 11 Aprile 2017 Articoli, Bambini, Flash News, Teoria della Mente Leggi tutto
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer