Basandosi sulle teorie motivazionali, uno studio ha esaminato la relazione tra motivazione, stress, burnout e apprendimento negli studenti di medicina
Ansia per la matematica
L’ansia per la matematica è uno stato di agitazione causato dall’esecuzione di compiti matematici, caratterizzato da apprensione, avversione e frustrazione
“Ma tu hai copiato?”: disonestà accademica, personalità e desiderio di realizzarsi
Cosa porta gli studenti a copiare durante gli esami? Qual è la relazione tra personalità, motivazione, autoefficacia e disonestà accademica?
“So di non sapere”. Monitoraggio metacognitivo e illusione di sapere
Il monitoraggio metacognitivo è la valutazione delle proprie conoscenze, che può essere sovrastimata con l’illusione di sapere più di quanto si sia appreso
Autoefficacia e benessere psicologico in un campione di studenti universitari italiani con e senza disturbo specifico dell’apprendimento
In questo estratto l’attenzione viene focalizzata sull’autoefficacia accademica degli studenti universitari con DSA e sul benessere psicologico percepito
Profilo neuropsicologico e funzioni esecutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Il confronto tra due campioni puri, uno con diagnosi di ADHD e l’altro con diagnosi di DSA, ha messo in luce alcune differenze nei profili neuropsicologici
Ansia per la matematica: il ruolo dello stile genitoriale e dell’autoefficacia
Quali origini ha l’ansia per la matematica? Quale relazione esiste tra questo fenomeno e lo stile genitoriale o la percezione di autoefficacia?
Apprendere con i profumi: memoria olfattiva come mezzo per potenziare la memoria visuo-spaziale
L’olfatto è strettamente associato all’apprendimento e le abilità sensoriali olfattive potrebbero giocare un ruolo chiave in prestazioni di memoria visiva
La disposizione dei posti a sedere può influenzare i processi cognitivi di studenti della scuola primaria?
La disposizione dei posti a sedere nella scuola primaria sembra avere effetto su processi cognitivi come ragionamento logico, creatività, teoria della mente
Svelato un altro mistero sul cervello, le spine dendritiche alla base dell’apprendimento
Un team ha studiato la funzione e la trasformazione morfologica delle spine dendritiche ritenute il meccanismo alla base dell’apprendimento e della memoria.