La disposizione dei posti a sedere nella scuola primaria sembra avere effetto su processi cognitivi come ragionamento logico, creatività, teoria della mente
Svelato un altro mistero sul cervello, le spine dendritiche alla base dell’apprendimento
Un team ha studiato la funzione e la trasformazione morfologica delle spine dendritiche ritenute il meccanismo alla base dell’apprendimento e della memoria.
Cosa aspettarsi quando non ce lo si aspetta
La capacità di prendere decisioni in condizioni di incertezza richiede un equilibrio tra quanto abbiamo appreso e quanto succede nell’ambiente.
I videogiochi violenti sono correlati a comportamenti violenti?
Secondo un recente studio l’esposizione dei bambini a videogiochi violenti in cui sono usate armi può avere ripercussioni sull’uso di armi nella vita reale.
Impariamo a conoscere la mente dell’altro osservandolo e simulandone le scelte
Una recente ricerca ha studiato il ruolo dell’apprendimento vicario nell’attribuzione di valore e i meccanismi neurali sottostanti. Complice: l’amigdala.
Le abilità cognitive sono affamate: gli effetti dell’insicurezza alimentare nell’infanzia e nella prima adolescenza
Un recente studio ha indagato gli effetti dell’insicurezza alimentare precoce e cronica sulle capacità di apprendimento a 12 anni.
Respira prima di rispondere!
Lo studio ha indagato il ruolo della respirazione prima di svolgere compiti impegnativi, mettendo in luce come inspirare possa migliorare le performances
Il Disturbo da Stress Post-Traumatico: un problema nelle predizioni
Gli attuali modelli esplicativi per il PTSD basati sul condizionamento avversivo non chiariscono le anomalie nei processi di apprendimento in caso di trauma
Cocaina: eliminare i ricordi associati all’uso riduce il comportamento di ricerca della sostanza
Cocaina: un recente studio sui ratti ha messo in evidenza i circuiti neuronali che immagazinano i ricordi che favoriscono i comportamenti di ricerca
Identikit dello studente autoregolato: l’apprendimento tra emozione, motivazione e metacognizione
Alcuni bambini, più di altri, si dimostrano capaci di un elevato livello di adattamento alla scuola e un genuino interesse per l’apprendimento.