Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Indirizzo

L’insorgenza di psicosi nei pazienti con ADHD a seguito dell’assunzione di anfetamine e metilfenidato

L’assunzione di farmaci psicostimanti in pazienti ADHD sembra associato ad un rischio maggiore di psicosi, con un’incidenza pari a 1 su 600 pazienti.

Guest 11 Aprile 2019 Articoli, Bambini e Adolescenti, Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività - ADHD, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Psicofarmacologia, Psicopatologia dello sviluppo Leggi tutto

L’ecstasy migliorerebbe la cooperazione…ma ad una condizione

Ecstasy: una recente ricerca afferma che l’assunzione di questa sostanza aumenterebbe, in alcuni casi, la propensione delle persone a cooperare

Gaspare Vezio 9 Gennaio 2019 Articoli, Droghe e Allucinogeni, Flash News, Psicofarmacologia, Rapporti interpersonali Leggi tutto

La ketamina contro il rischio di suicidio

E’ stato dimostrato che la ketamina può essere un buon candidato come farmaco contro il rischio di suicidio in chi è affetto da depressione.

Francesca Fiori 9 Gennaio 2018 Antidepressivi, Articoli, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Psicofarmacologia, Suicidio Leggi tutto

Non dimentichiamoci dell’odore: questione di genere

Uno studio sui topi ha dimostrato che la ketamina ha proprietà antidepressive, ma solo se la somministrazione viene effettuata da un uomo.

Guest 12 Dicembre 2017 Antidepressivi, Articoli, Depressione, Flash News, Gender Studies, Psicofarmacologia Leggi tutto

Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità

Secondo una recente ricerca, donne con anoressia e donne obese presenterebbero livelli di allopregnanolone minori rispetto a quello delle donne normo-peso

Redazione 28 Novembre 2017 Anoressia Nervosa, Ansia, Articoli, Depressione, Disturbi Alimentari - DCA, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Obesità, Psicofarmacologia Leggi tutto

Efficacia degli antidepressivi: le aspettative del paziente influenzano il trattamento?

Uno studio ha dimostrato come le informazioni mediche sugli effetti degli antidepressivi possano influenzare gli esiti del trattamento.

Guest 17 Ottobre 2017 Antidepressivi, Articoli, Flash News, Psicofarmacologia Leggi tutto

Combattere la depressione: stimolazione cerebrale o terapia farmacologica?

Un nuovo studio confronta l’effetto di antidepressivi con trattamenti per la depressione basati su stimolazione cerebrale, mettendone in dubbio l’efficacia.

Redazione 12 Settembre 2017 Antidepressivi, Articoli, Depressione, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Neuropsicologia, Psicofarmacologia Leggi tutto

Il Modafinil per il trattamento farmacologico dell’ADHD

Quasi il 30% dei pazienti non risponde alle terapie classiche per il trattamento farmacologico dell’ADHD. Il Modafinil sembra offrire una valida alternativa

Claudio Nuzzo 14 Novembre 2016 Articoli, Attenzione e Iperattività, Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività - ADHD, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Iperattività, Psicofarmacologia, Psicopatologia dello sviluppo, Trial farmacologici Leggi tutto

L’utilizzo dei farmaci nella psicosi post-partum

Una recente review ha indagato come la psicosi post-partum possa colpire le neo mamme e come la terapia farmacologica possa essere d’aiuto in certi casi. 

Chiara Ajelli 7 Ottobre 2016 Articoli, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Gravidanza e Genitorialità, Psicofarmacologia, Psicopatologia Post-Partum/Perinatale, Psicosi Leggi tutto

L’impiego della S-Ketamina nella depressione resistente al trattamento

Uno studio ha dimostrato come la S-ketamina produca un significativo miglioramento nei pazienti depressi resistenti al trattamento. 

Claudio Nuzzo 28 Settembre 2016 Articoli, Depressione, Farmacologia - Farmaci, Flash News, Psicofarmacologia Leggi tutto
  • Successivo »
Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
  • Contatti
  • Codice Deontologico
  • Disclaimer