Obesità e autocontrollo nei bambini: un recente studio della Ohio University ha cercato di capire se e come l’autoregolazione incide nello sviluppo di obesità nei bambini. I risultati mostrano differenze tra maschi e femmine circa il ruolo dell’autocon…
Alzheimer: obesità e invecchiamento in che modo contribuiscono all’insorgenza del morbo?
Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza. Tra i principali fattori di rischio ritroviamo l’invecchiamento. Oltre a ciò, alcuni studi suggeriscono che anche l’obesità legata all’alimentazione possa essere collegata al suo manifestarsi aggr…
Stimolazione cerebrale (dTMS) e obesità: una nuova strada per il trattamento
dTMS ed obesità: Uno studio italiano rileva gli effetti della stimolazione cerebrale nel trattamento per l’obesità. Come per alcune dipendenze, si agirebbe su alterazioni del sistema di ricompensa cerebrale.
L’obesità precoce influisce sull’apprendimento e sulla memoria dei bambini
Secondo un recente studio condotto su 233 bambini, l’obesità infantile influenzerebbe l’ apprendimento e la memoria dei più piccoli.
Prevenzione dell’obesità infantile: gli interventi a scuola non bastano
Uno studio ha dimostrato come promuovere uno stile di vita sano nelle scuole non è sufficiente per prevenire l’obesità infantile.
L’obesità aumenta il rischio di demenza
E’ stato dimostrato che coloro che hanno un BMI elevato hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza in età senile rispetto ai normopeso.
Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità
Secondo una recente ricerca, donne con anoressia e donne obese presenterebbero livelli di allopregnanolone minori rispetto a quello delle donne normo-peso
Il cervello comunica al nostro corpo come bruciare grassi dopo un pasto
Il cervello coordina alimentazione e dispendio energetico con un meccanismo ad interruttore, attivo dopo il digiuno per reprimere la risposta all’insulina
Vergognarsi del proprio corpo può peggiorare la salute dei pazienti obesi
I pazienti obesi tendono a presentare più problemi di salute anche a causa dello stigma e dei pregiudizi altrui che inducono vergogna.
Come i genitori giudicano la forma fisica dei figli e le probabilità che divengano obesi
E’ stato dimostrato che se i genitori etichettano i propri figli come sovrappeso c’è più possibilità che i figli diventino obesi 10 anni dopo.