Le linee di supporto telefonico svolgono un ruolo significativo per la salute mentale e durante la pandemia di COVID-19 assumono ancora più importanza
Il cambiamento della funzione sessuale nelle donne che sono state trattate per il vaginismo durante la pandemia COVID-19
Come sono cambiate, durante la pandemia, la funzione sessuale femminile e la frequenza dei rapporti sessuali nelle donne trattate per il vaginismo?
Alimentazione e Covid-19: gli effetti del lockdown sull’alimentazione emotiva e sul binge eating
Le emozioni sperimentate nel lockdown possono aver portato all’aumento di abitudini alimentari disfunzionali come l’alimentazione emotiva e il binge eating
L’effetto delle restrizioni del Covid sui pazienti con malattia infiammatoria intestinale cronica (IBD)
Quali sono gli effetti sul patient engagement e sulla gestione della malattia in persone con malattia infiammatoria intestinale durante la pandemia?
Disturbo da stress post-traumatico: una considerazione diagnostica differenziale per i sopravvissuti al COVID-19
Delineare i profili cognitivi dei sopravvissuti al Covid è complesso: l’eziologia della disfunzione cognitiva è infatti molto eterogenea in questi pazienti
I costi sociali/mentali dello smart working
L’incremento dello smart working su scala mondiale ha implicato vantaggi in termini pratici, ma allo stesso tempo costi sociali e/o mentali non indifferenti
Il Covid-19 e i suoi effetti sul nostro processo decisionale
È possibile che il Covid-19 e le sue inevitabili conseguenze abbiano influito sulla capacità di prendere decisioni accurate?
L’impatto psicologico e comportamentale della pandemia sui bambini
Bambini e Covid-19: l’IRCCS Gaslini di Genova ha indagato le ripercussioni della pandemia di Covid-19 su bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Esitazione al vaccino contro il COVID-19: quali fattori influenzano questo atteggiamento?
Da quali fattori dipende l’esitazione per il vaccino? Tra quelli emersi ci sono il rischio percepito di Covid-19 e la fonte delle informazioni sanitarie
“Finisco la videocall e mi alleno!”: come sono cambiati l’esposizione agli schermi e l’esercizio fisico durante la pandemia di COVID-19 e quali gli effetti sulla salute psicofisica
Quali sono i cambiamenti nel rapporto con le tecnologie e nelle abitudini dell’attività fisica nel periodo di Covid-19? E con quali effetti sulla salute?