I traumi infantili, in particolare quelli di tipo sessuale, possono essere considerati un fattore di rischio per la disfunzione sessuale adulta
Trattamenti per il Disturbo dell’Orgasmo Femminile: una revisione
Una recente revisione si è focalizzata sui trattamenti utilizzati per il Disturbo dell’Orgasmo Femminile individuando quelli con maggiore efficacia
Il cambiamento della funzione sessuale nelle donne che sono state trattate per il vaginismo durante la pandemia COVID-19
Come sono cambiate, durante la pandemia, la funzione sessuale femminile e la frequenza dei rapporti sessuali nelle donne trattate per il vaginismo?
“Quando il sesso fa soffrire”: le variabili psicologiche connesse alla disforia post-coitale
La disforia post-coitale è caratterizzata dalla presenza di una deflessione del tono dell’umore, ansia o aggressività a seguito di un rapporto sessuale
Bisogni primari: anoressia nervosa, disfunzioni sessuali e attaccamento
Quale relazione esiste tra anoressia nervosa, disturbi sessuali, stile di attaccamento e percezione disfunzionale della propria immagine corporea?
Anoressia Nervosa e problematiche legate alla sfera sessuale
Molti dei fattori biopsicosociali legati alle disfunzioni sessuali si intersecano con le caratteristiche cliniche dell’Anoressia Nervosa
Mente e corpo in camera da letto: il rapporto tra metacognizione e dolore genito-pelvico femminile
Un recente studio si è proposto di indagare la correlazione tra metacredenze e Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione.
I tabù del sesso: disfunzioni sessuali femminili e trattamenti non farmacologici
La terapia cognitivo-comportamentale ha sviluppato tecniche in grado di ottenere risultati positivi nel trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.
Cosa c’è che non va tra di noi? Un’analisi descrittiva delle problematiche sessuali nelle relazioni
Un recento studio ha indagato non tanto le disfunzioni sessuali nella coppia, bensì i problemi che rendono la vita sessuale insoddisfacente per i partner
Spectatoring: mediatore nell’associazione tra la preoccupazione circa l’aspetto del pene e la funzionalità sessuale maschile
Lo spectatoring, cioè la fissazione cognitiva sulle percezioni di sé negative durante il rapporto sessuale, comporterebbe diverse difficoltà per gli uomini