Le nuove tecnologie e i moderni applicativi di realtà virtuale aprono nuove prospettive nel trattamento di numerosi disturbi, tra cui anche l’autismo.
Altruismo nei bambini: la sensibilità ai volti che esprimono paura sarebbe predittore di comportamenti prosociali
Altruismo: uno studio pubblicato su PLOS Biology e condotto su bambini di 7 mesi, rivela che sembra esserci una connessione tra sensibilità dei piccoli ai volti che esprimono paura e sviluppo di un atteggiamento più altruistico nei mesi successivi
Lacrime di coccodrillo o lacrime reali? Gli psicopatici potrebbero non riconoscere la differenza
Persone con alti livelli di tratti di psicopatia mostrano una ridotta capacità di discriminare le espressioni di disagio autentiche da quelle finte. In particolare sembrerebbe che questi soggetti abbiano maggiori difficoltà nel discriminare l’autentici…
Il trattamento della fobia specifica attraverso lo studio dell’attività cerebrale altrui
Un nuovo studio intende rendere meno paurosi gli oggetti fobici manipolando direttamente l’attività cerebrale dei soggetti con fobie specifiche.
Nuove scoperte sull’ apprendimento della paura a livello cerebrale
Ricerche recenti hanno dimostrato che, oltre all’amigdala laterale, anche l’amigdala centrale è indispensabile per l’ apprendimento condizionato alla paura
Tripofobia: una spiegazione evolutiva legata al disgusto
La tripofobia consiste in una risposta di ansia e disgusto di fronte a stimoli caratterizzati da forme circolari, come bolle di sapone o buchi di una spugna
La paura dell’ignoto e lo sviluppo di disturbi d’ansia
E’ stato dimostrato come un elemento comune ai diversi disturbi d’ansia sia la paura dell’ignoto, ossia la paura verso stimoli minacciosi incerti.