Quale ruolo potrà avere la tecnologia nella professione psicologica? Quali limiti e quali opportunità sono scaturiti dall’avvento delle psicotecnologie?
Gli effetti della realtà virtuale sull’empatia
Sembra che assumere la prospettiva dell’altro tramite la Realtà Virtuale possa essere un metodo efficace per promuovere empatia e comportamenti prosociali
Il tempo e il corpo: il valore dell’ “esperienza incarnata” o Embodied experience nella percezione del tempo
Nella vita quotidiana, lo scorrere del tempo non è sempre uguale, ma è un’esperienza connotata soggettivamente dalle fluttuazioni nei nostri stati interni.
Realtà Virtuale: se il carnefice diventasse la vittima
Grazie alla realtà virtuale immersiva, è stato possibile far immedesimare alcuni perpetratori di violenza domestica in una donna maltrattata..
Come sappiamo che altri fanno parte di un gruppo?
Attraverso l’uso della realtà virtuale un recente studio ha indagato quali indizi sociali guidano la percezione di appartenenza di un individuo al gruppo
La Realtà Virtuale per l’ansia sociale
Un recente studio dell’università di Groningen ha recentemente dimostrato l’efficacia del trattamento con realtà virtuale nel disturbo di ansia sociale.
Un nuovo training di Realtà Virtuale per i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson
Un nuovo training basato sulla Realtà Virtuale per pazienti con malattia di Parkinson mirerebbe a superare le difficoltà specifiche della vita quotidiana..
Virtual Reality: trattare le fobie nei pazienti con disturbo dello spettro autistico
Le nuove tecnologie e i moderni applicativi di realtà virtuale aprono nuove prospettive nel trattamento di numerosi disturbi, tra cui anche l’autismo.
La stabilità della propria percezione corporea dipende dall’età? Uno studio in realtà virtuale
Un recente studio fatto presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’impiego della realtà virtuale, sembrerebbe avvalorare l’ipotesi per cui le donne con l’avanzare dell’età hanno una percezione corporea più stabile.
Realtà virtuale: nuovo alleato del terapeuta CBT nel trattamento delle paranoie in pazienti con disturbi psicotici?
Recenti studi evidenziano l’efficacia dell’impiego della realtà virtuale nel trattamento della paranoia in pazienti con disturbi psicotici. E’ la nuova frontiera dell’esposizione per la terapia cognitivo-comportamentale?