Anche se spesso benefiche, le bugie comportano dei costi, in quanto violano la coerenza reale o percepita, uno dei fondamenti delle relazioni interpersonali
Il bilinguismo come fattore di protezione nell’invecchiamento sano e patologico
iI bilinguismo sembrerebbe agire da fattore protettivo nei confronti dello sviluppo di una demenza attraverso l’aumento della riserva cerebrale e cognitiva
Effetti della “pillow talk” sulla soddisfazione relazionale e sulle risposte fisiologiche allo stress nelle coppie
Uno studio si propone di indagare i potenziali effetti della pillow talk sia sul genere maschile sia su quello femmiline. Quali differenze si riscontrano?
Il sesso nella coppia: parliamone!
Un recente studio sulla sessualità ha indagato la causalità e la forza della correlazione tra sexual communication e soddisfazione sessuale della coppia
Genitori e figli: quando sono i toni ad essere sbagliati
Sembra che il tono di voce sia uno strumento prezioso, in alcuni casi in grado di determinare gli esiti della comunicazione e relazione tra genitori e figli
Parlare di sesso agli adolescenti: come il rapporto con i genitori influenza la vita sessuale dei giovani adulti
Un recente studio ha indagato l’influenza delle variabili familiari sul comportamento sessuale dei giovani adulti e sul numero di partner sessuali.
La comunicazione sessuale nella coppia influenza positivamente il suo funzionamento sessuale
Un recente studio ha evidenziato l’esistenza di una relazione positiva tra comunicazione sessuale e soddisfazione sessuale, specialmente per le donne.
Linguistica senza parole
Un recente studio di linguistica ha messo in evidenza come apprendimento e interpretazione delle parole potrebbero avere una natura non lessicale.
Le bugie hanno le gambe corte? Gli effetti del contatto visivo sul nostro interlocutore
Secondo un recente studio, mantenere il contatto visivo con il proprio interlocutore diminuisce il numero e l’entità delle bugie che potrebbe raccontarci
Felicità e chiacchiere: parlare con gli altri ci fa bene
Felicità: Mehl e altri colleghi hanno indagato quali tipi di conversazioni contribuiscono a renderci più felici. Semplici chiacchiere non basterebbero: serve avere conversazioni di sostanza.