Durante la gravidanza e il post-partum i sintomi depressivi sono molto frequenti. Ma cosa ci dicono i dati sulla depressione nelle detenute in gravidanza?
Lo stigma dell’aborto per le ragazze adolescenti
Il sostegno sociale riduce gli esiti psicologici negativi di eventi stressanti, come può essere l’aborto a causa delle barriere di accesso e dello stigma
Il ruolo di un ambiente infantile invalidante nell’insorgenza di disturbi alimentari, insoddisfazione corporea e difficoltà nelle relazioni strette
Diversi studi sembrano evidenziare delle associazioni tra relazioni familiari invalidanti e sviluppo e mantimento di disturbi alimentari
Depressione perinatale: l’influenza sulla relazione madre-figlio
Nonostante spesso si pensi alla depressione perinatale come riguardante solo la madre, essa ha un’influenza importante anche sulla relazione madre-bambino
Quali sono gli effetti psicologici dei trattamenti per l’infertilità? L’impatto della fecondazione in vitro sulla qualità di vita
Alcuni studi si sono occupati di valutare l’impatto dell’infertilità su diverse dimensioni della vita soffermandosi sui livelli di ansia e depressione
L’importanza degli stili genitoriali nello sviluppo del pensiero creativo
Esiste un’associazione tra gli stili genitoriali e il pensiero creativo degli studenti? Quale ruolo svolgono invece locus of control e autostima?
“Ma da chi ho appreso il perfezionsimo?” Un’ipotesi di trasmissione intergenerazionale dei tratti perfezionistici
Uno studio molto recente ha analizzato l’influenza del perfezionismo dei genitori e degli stili genitoriali sui livelli di perfezionismo riportati dai figli
Il decorso del disturbo di panico nel periodo peripartum/post-partum
Uno studio prospettico longitudinale ha confrontato esiti di donne con disturbo di panico peripartum con quelli di altre senza sintomi ansioso-depressivi
Stile genitoriale elicottero e adattamento universitario nei figli
Il termine genitori elicottero rimanda al librarsi dei genitori sui figli, assumendosi la responsabilità delle loro decisioni e risolvendo i loro problemi
L’effetto IKEA nel mangiar sano
Secondo l’effetto IKEA le cose create da sé piacciono più di quelle fatte da altri quindi coinvolgere i bambini in cucina può favorire un’alimentazione sana