Sembra che i pazienti con disturbo bipolare (DB) abbiano 6,8 volte più probabilità di riferire una storia di uso di cannabis nel corso della vita.d
La drunkorexia: classificazione, motivazioni alla base e gruppi a rischio
La drunkorexia è la restrizione alimentare conseguente o antecedente l’abuso di alcol, ma non è ancora riconosciuta all’interno dei manuali diagnostici
Cambiamenti nel consumo di cibo, di sostanze e dell’uso dei dispositivi digitali durante il COVID-19: uno studio francese
La riduzione della socialità dovuta al covid-19 potrebbe aver incrementato l’assunzione di sostanze, il consumo di cibo e l’uso dei dispositivi digitali
Il Covid-19 e i cambiamenti nel consumo dell’alcol
Bassi livelli di supporto sociale durante l’isolamento nel periodo di Covid-19 sembrerebbero essere associati ad un aumento dell’assunzione di alcol
LSD e psicosi: i circuiti neurali coinvolti
LSD: dopo la scoperta dei suoi effetti, negli anni ’50 e ’60, questa sostanza ha avuto un’attenzione maggiore nel campo della psicologia e della psichiatria
Alti livelli di ketamina possono spegnere momentaneamente il cervello
Lo studio fornisce un’iniziale spiegazione sulle esperienze di depersonalizzazione e sullo stato di oblio che occorrono quando si fa uso di ketamina
Discriminazione sessuale e abuso di sostanze
Uno studio si è posto di indagare la correlazione esistente tra età anagrafica, orientamento e/o identità sessuale e l’uso di sostanze, alcol e tabacco.
Sintomi depressivi e utilizzo di cannabis nei giovani adulti
Uno studio indaga, in un campione di giovani adulti con disturbo da uso di cannabis, l’influenza dei sintomi depressivi sull’efficacia del trattamento.
Droghe psichedeliche: quando il loro utilizzo potrebbe avere risvolti inaspettati
Sembra che alcune sostanze psichedeliche possano avere un’azione positiva nell’ambito della psicoterapia, se somministrati in un ambiente controllato
L’ecstasy o MDMA può avere effetti terapeutici?
MDMA, sembra che sia in grado di favorire i comportamenti sociali, aumentando la serotonina, e che, somministrata nella giusta dose, non porti a dipensenza